Sanihelp.it > Esami del sangue > Tempo di lisi dell'euglobulina - Esami di laboratorio

Esami di laboratorio

Tempo di lisi dell'euglobulina

o Tempo di lisi del coagulo di euglobulina
Fibrinolisi

Nel sito del danno si viene a formare un coagulo stabile grazie alla fibrina, una proteina insolubile ricavata dall'attivazione del fibrinogeno per mezzo della trombina.

Questo esame misura il tempo necessario perché il coagulo creato si dissolva.
Valuta la fibrinolisi sistemica, svolta da agenti fibrinolitici come la plasmina. Se la cascata fibrinolitica è iperattiva, porta alla distruzione di qualsiasi coagulo di fibrina presente, causando disturbi emorragici.
Ciò si verifica nei casi di cancro della prostata, shock e somministrazione di agenti trombolitici, come l'urochinasi, che portano a fibrinolisi primaria.

Il test viene usato anche per monitorare la situazione di pazienti con infarto acuto del miocardio, sottoposti a terapia trombolitica e per la distinzione di patologie, quali fibrinolisi primaria e coagulazione intravascolare disseminata.

PRIMA DEL TESTPRIMA DEL TEST:Non si necessita di digiuno prima del test.
PRASSIPRASSI:Si raccoglie un volume di sangue di 7 ml in una provetta contenente citrato di sodio, con tappo color blu.
DOPO DEL TESTDOPO DEL TEST:In seguito a prelievo, esercitare una leggera pressione sul punto di puntura.
VALORI NORMALI:Nessuna lisi del coagulo di plasma per almeno 2 ore.
VALORI ANORMALI AUMENTATI:
se valori sono superiori (valori alti) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie.
Fibrinolisi aumentata
Tempi di lisi ridotti

- Cancro alla prostata
- Cancro del pancreas
- Circolazione extracorporea
- Cirrosi
- Coagulazione intravascolare disseminata
- Embolia amniotica
- Emorragia ante-partum
- F
VALORI ANORMALI DIMINUITI:
se i valori sono inferiori (valori bassi) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie.
Fibrinolisi ridotta
Tempi di lisi aumentati

- Diabete
- Prematurità
FATTORI CHE INFLUENZANO:Attività fisica, iperventilazione e aumento dell'età sono fattori che possono dare origine ad un'aumentata fibrinolisi.

Una ridotta fibrinolisi si riscontra in neonati, in caso di obesità e donne post-menopausa.

Vi sono anche farmaci che pos
NOTE:Si ha la possibilità di comparsa di ematoma sul punto di venipuntura.
Per prevenire questo evento insegnare al paziente come controllare la zona.
a cura di Alessia Palmeri
Fonte: Manuale di tecniche diagnostiche ed esami di laboratorio; McGraw-Hill
Esami medici dalla A alla Z; Tecniche Nuove
Interpretazione dei dati di laboratorio; Edizioni Minerva Medica
Dottoressa Lorenza Rimassa, Vice Responsabile dell Unit operativa di Oncologia Medica e Dirigente medico presso Humanitas Cancer Center.
Torna alla ricerca degli esami