Advertisement
HomeFitnessAllenamenti con la realtà aumentata: di cosa si tratta?

Allenamenti con la realtà aumentata: di cosa si tratta?

Sport e fitness

Sanihelp.it – Fare esercizi può diventare più divertente se, grazie a un visore, l’allenamento diventa interattivo. Il visore è dotato di specifici software che permettono di modificare il proprio campo visivo e di ottenere informazioni su eventuali punti di interesse posizionati nelle vicinanze della zona in cui ci si trova. In pratica, ci si immerge in una esperienza in cui elementi digitali vengono sovrapposti al mondo reale per rendere l'attività fisica più interattiva ed efficace. L’allenamento smette così di essere ripetitivo, in quanto si creano circostanze sempre diverse, con ambienti virtuali stimolanti. Gli effetti degli esercizi aumentano, migliorano la resistenza e la forza muscolare e si riduce il rischio di infortuni e, non meno importante, migliorano anche il benessere mentale e l’umore.


Gli allenamenti con la realtà aumentata possono essere praticati ovunque, anche in casa: l’importante è vestirsi in modo adeguato, a seconda che ci si trovi all’aperto o al chiuso, indossare scarpe adatte e, naturalmente, munirsi del visore.

Nonostante i visori siano simili, la realtà aumentata non è da confondere con la realtà virtuale. Quest’ultima, infatti, consente di immergersi in realtà completamente diverse da quelle in cui si vive, per esempio si può essere trasportati su una magnifica spiaggia pur non muovendosi, mentre con la realtà aumentata si resta dove si è, visualizzando degli elementi in più.

Dato che in Italia, secondo l’Istat, troppe persone sono sedentarie, si suppone che questa variante potrà prendere piede e affermarsi nel tempo, dato che contribuisce a rendere meno monotoni e decisamente più interessanti e coinvolgenti gli allenamenti.

Dopotutto non ha senso allenarsi senza divertirsi!

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...