Sanihelp.it – È possibile allenarsi da casa, anziché in palestra, per perdere peso e/o rinforzare i muscoli, ma bisogna predisporre un programma che comprenda gli esercizi giusti, seguire una dieta adeguata ed essere costanti. Prima di tutto è necessaria una valutazione del proprio stato di salute, rivolgendosi al proprio medico se si è portatori di patologie o se da tanto tempo non si fa esercizio fisico. Una volta ottenuto il via libera, bisogna capire cosa vogliamo fare e organizzarsi di conseguenza. L’importante è non strafare all’inizio, esagerando con l’intensità, altrimenti saremmo costretti a mollare dopo poco in preda a dolori muscolari e frustrazione. Si aumenterà poco per volta, nel numero di ripetizioni e/o intensificando il lavoro. Quindi, possiamo procedere alla scelta dello spazio che occorre, che in realtà è davvero poco: qualche metro quadrato per posizionare un tappetino potrà essere sufficiente. Se possibile, ci si munirà di una corda, di uno step basso, di bande elastiche.
Come sempre, il riscaldamento è fondamentale e si può eseguire saltellando sul posto, facendo salti con la corda, correndo sul posto sollevando le ginocchia. Dopo una decina di minuti, si può passare agli esercizi, per esempio con squat a corpo libero, ripetuto per 10-15 volte, push-up, e per chi vuole agire sugli addominali c’è il reverse crunch per addominali, che consente di stimolare la parte bassa dell’addome, più difficile da allenare: si deve inspirare nella fase di raccolta ed espirare in quella di distensione delle gambe, bisognerà attivare l’addome per far salire il bacino e spingere il tratto lombare verso il tappetino scendendo, cercando di far sprofondare l’ombelico verso l’interno. Per rassodare i glutei si può fare l’esercizio del ponte, partendo da sdraiati e assumendo la posizione a ponte, ispirando nella fase di discesa ed espirando durante la contrazione in salita, mantenendo la posizione per 20 secondi strizzando i glutei.
Si può poi procedere alla fase successiva, il defaticamento, della durata di circa 5 minuti, che si può eseguire con la respirazione diaframmatica e una camminata leggera sul posto.
Mezz’ora al giorno sarà sufficiente, per 2-4 giorni alla settimana per i principianti e per 5 giorni per i più esperti.