Sanihelp.it – Gli addominali non sono solamente un elemento estetico. Hanno diverse funzioni, dalla stabilizzazione del corpo, all'equilibrio, fino al sostegno a livello del pavimento pelvico.
Tuttavia, ancora molto c'è da imparare in merito all'allenamento per l'addome. Tante persone continuano ad allenare i propri addominali concentrandosi sui classici esercizi da palestra, dai Crunch all'uso delle macchine.
Questi esercizi potrebbero essere tutti adeguatamente soppiantati dal Pilates, e ciò accade per diverse ragioni.
Perché il vostro addome gioverà del Pilates
Il Pilates non allena l'addome in modo classico, ma si concentra sulla muscolatura più profonda.
Questo consentirà non solo di avere un risultato esteriore ed estetico, ma anche funzionale. Quindi, potrete correggere la vostra postura, evitare il mal di schiena e anche avere un aspetto più armonioso.
A ciò si aggiunge l'attenzione del Pilates per il pavimento pelvico, il quale lavora di concerto con l'addome.
Gli esercizi classici, invece, si dimenticano spesso di questo aspetto, e si concentrano esclusivamente sulla contrazione addominale superficiale.
Ecco perché il Pilates vi può aiutare non solo ad ottenere degli addominali più scolpiti, ma anche ad averli più forti e più a lungo.
Le particolarità degli esercizi di Pilates
Diversamente rispetto agli esercizi classici, quelli del Pilates vedono un'attivazione dell'addome, come abbiamo detto, più profonda.
Non si spingerà l'addome in fuori, ma si eseguiranno esercizi di tenuta e di attivazione addominale portando l'ombelico alla colonna. Questo sistema vi aiuterà ad avere muscoli attivi in modo più efficace e vi eviterà anche i problemi legati agli esercizi classici, come il dolore e la prominenza addominale.