Colazione e merenda i pasti chiave
di Redazione Sanihelp.it
Pubblicato il: 23-08-2004
Pubblicato il: 23-08-2004
Una dieta regolare e distribuita lungo l'arco della giornata è la chiave per la corretta alimentazione. Ma care mamme attenzione: non basta rifocillare il vostro piccolo a pranzo e a cena, ci sono altri pasti altrettanto importanti.
Contenuti correlati
In alternativa si può optare per biscotti, corn flakes o fette biscottate, magari con l’aggiunta di miele. E da bere va benissimo il latte che per i più piccoli è da preferire al tè.
Se invece si ha poco tempo e si fa una colazione ridotta è obbligatorio uno spuntino più sostanzioso a metà mattina. Però ricordiamoci che è solo un rattoppo un salvataggio in corner che non deve diventare un abitudine. La prima colazione andrebbe fatta sempre.
Per la merenda usare il buon senso - La merenda è un pasto altrettanto importante, serve a fare ricarica di energia e a non perdere lucidità. Quale merenda dare al bambino è il dilemma di milioni di mamme.
Andrea Ghiselli, esperto di nutrizione presso L’Inran dispensa tranquillità in proposito. «Non facciamo crociate assurde, e puriste», dice, «le merendine preconfezionate sono alimenti controllati e genuini, non ci sono particolari problemi se utilizzate per la loro unica funzione: quella di fare uno spuntino tra i pasti principali. Come sempre la chiave di tutto è il buon senso».
Attenzione al sale e ai dolci che contengono alcol - Non esiste una merenda ideale, è ovvio che una mela o una carota siano cibi sani e perfetti per lo spuntino, ma quale bambino preferirebbe una carota a una pizzetta? Cerchiamo quindi di non rendere ai piccoli la vita difficile.
Pizzette, focacce e panini farciti vanno benissimo, anche il gelato è un ottima scelta per lo spuntino pomeridiano. Da evitare, e mangiare con cautela, sono le patatine e i tacos, che contengono troppo sale per i bambini.
«Stiamo attenti anche a quelle merendine che contengono alcolici» avverte il dottor Ghiselli, «e quelle che contengono caffeina. A chi ha meno di 10 anni si consiglia di non superare la soglia di 100mg al giorno, l’equivalente della tazzina di caffè. Tenendo conto che la caffeina è contenuta in tantissimi alimenti cerchiamo di evitare di proporla merenda e a colazione».
VOTA:
3 stars / 5 |