Advertisement
HomeNewsSfatata un'altra leggenda: la misura delle scarpe non è correlata alla misura...

Sfatata un’altra leggenda: la misura delle scarpe non è correlata alla misura del pene

Sanihelp.it – Nel corso del loro studio i due scienziati non hanno trovato alcun legame tra i due elementi e non è possibile quindi avvalersi della misura delle scarpe per calcolare indirettamente la lunghezza del pene.


Secondo il Dott. Jyoti Shah del St. Mary’s Hospital di Londra, e il suo collega Dott. N. Christopher dello Univerity College Hospitals, fino ad oggi sono stati solamente due gli studi che hanno esaminato l’esistenza di un rapporto tra grandezza del piede dell’uomo e quella del suo pene. Uno di questi studi ha mostrato una debole correlazione tra i due dati, mentre l’altro non ha evidenziato alcun legame. Gli studi si basavano su interviste a volontari di sesso maschile sulla lunghezza del loro pene e sul numero di scarpe, correlando poi i dati.

Nello studio attuale, pubblicata sul “British Journal of Urology International, i ricercatori hanno invece preso in esame uomini che, per ragioni diverse, si erano rivolti a uno specialista urologo. Non essendo possibile misurare la lunghezza del pene in erezione, i ricercatori hanno misurato il pene in leggera tensione in quanto esiste una stretta correlazione tra la lunghezza del pene in leggera tensione e quella del pene eretto e i risultati possono quindi essere estrapolati per ottenere la misura esatta del pene in erezione.

Globalmente sono stati misurati i peni di 104 uomini e sono state registrate le misure delle scarpe utilizzate. Esaminando i risultati, gli studiosi non hanno trovato alcuna correlazione tra misura delle scarpe e lunghezza del pene dimostrando che questa presunta associazione non ha basi scientifiche.

C’è un’altra parte del corpo che può allora fornire indicazioni sulla lunghezza del pene di un uomo? Shah afferma che attualmente esistono solo ipotesi letterarie secondo cui la spanna della mano, la lunghezza delle dita o quella del naso possono essere validi indizi.

Tratto da “British Journal of Urology International” nàƒÂ‚à‚° 90 anno 2002


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...