Amare due persone è possibile?
di Redazione Sanihelp.it
Pubblicato il: 27-01-2005
Pubblicato il: 27-01-2005
È l'eterno dilemma: si può amare una persona e tradirla? Cosa succede se, pur amando il partner, ci si innamora dell'amante? Breve viaggio nel mondo del tradimento.
Contenuti correlati
Così, secondo alcune teorie scientifiche, ci innamoriamo guidati dal desiderio attivato dal testosterone, e una volta cotti siamo spinti da un altro ormone, la dopamina, a voler ripetere l’esperienza gratificante all’infinito, cercando stabilità.
Ma allora perché capita che non ci accontentiamo di un partner che pure diciamo di amare, e ne cerchiamo un altro?
Com’è possibile che l’inspiegabile alchimia dell’amore scatti contemporaneamente verso due persone diverse? Le opinioni sono discordi.
Certo è che la necessità va ben oltre a quella di un sesso più appagante: spesso si cercano nell’altro le qualità che il partner ufficiale non possiede, o le attenzioni che non dà. Una sorta di compensazione, che complica non poco le cose: alla fine ci si ritrova a provare per entrambi un sentimento forte e paritario. La scelta, allora, sembra impossibile. E scatta l’eterno dilemma: si può amare ed essere infedeli?
Non esiste una risposta univoca, se non quella imposta dalle convenzioni.
La fedeltà è un valore, e non il semplice prodotto della monogamia. Essendo una condizione innaturale (nel mondo animale è quasi inesistente) è legata a una scelta consapevole, e comporta riflessioni e rinunce.
Certo, quando è frutto di un amore vero e di un rapporto felice la fedeltà ha un valore altissimo, quasi una magia. Ma a volte, che ci si colpevolizzi o meno, il miracolo non avviene. Scatta invece un altro meccanismo: ci si vuole svincolare dall’appartenenza alla coppia, creando uno spazio di identità non protetto, e forse per questo più vero, in cui far entrare qualcun altro.
Una persona nuova, che con la sua diversità fa affiorare aspetti di sé fino a quel momento sconosciuti.
Chi condanna a priori la falsità legata al tradimento potrebbe vedere in questa spiegazione un tentativo di giustificarsi.
Per molti altri, e soprattutto per chi ci è passato, non è altro che la verità: anche dalla menzogna e dalla segretezza di un tradimento può affiorare un sentimento positivo e importante, fatto di scoperta reciproca.
Il fatto di condividere un segreto, e di doverlo custodire gelosamente dal resto del mondo, può diventare poi un potente collante.
Questo è il tradimento: una scelta che comporta sia gioia che sofferenza, sia lealtà che bugia, sia istinto che ragione.
Dipende da come lo si guarda, ma soprattutto da chi lo guarda.
VOTA:
5 stars / 5 |