Sanihelp.it – Francesco è il nome più gettonato per i maschietti italiani, particolarmente diffuso al sud; a partire dall'Abruzzo, le regioni che lo prediligono sono Puglia, Basilicata, Calabria e Sardegna. Il nome del santo patrono d'Italia deriva dal germanico, latinizzato in franciscus ha assunto il significato di proveniente dalla terra dei franchi.
I neogenitori scelgono molto anche il nome Lorenzo, in particolare in Valle d'Aosta, Toscana, Umbria e Lazio. Lorenzo deriva dal latino laurentius che significa abitante di Laurentum. Altro nome molto diffuso è Alessandro, soprattutto al Nord (Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna) e nelle Marche. Alessandro deriva dal greco alexandros: alekso e andros, significa protettore degli uomini. Un posto in classifica lo guadagna anche Matteo, nome molto scelto in particolare in Friuli Venezia Giulia e in Liguria. Deriva dall'ebraico mathat e yah che significa dono di Dio. In Molise e Campania il nome più scelto è Antonio. Deriva dal greco antonios che significa nato prima oppure dal latino antonius, inestimabile.
Giuseppe è molto diffuso in Sicilia, Mattia è il preferito dai genitori del Veneto, Davide da quelli di Trento e Lukas dai genitori della città di Bolzano. Giuseppe deriva dall'ebraico yoseph che significa Dio mandi altri figli. Mattia deriva dal latino mathias che significa dono del Signore. Lukas è una variante del nome Luca (forma abbreviata del nome latino Lucanus che significa proveniente dalla Lucania). Davide infine deriva dall'ebraico dawidh che significa amato, diletto.
La maggior parte dei neogenitori che accoglie una bimba, sceglie per lei il nome Sofia. Il nome è diffuso soprattutto in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Calabria, Sicilia, Sardegna e Trento. Sofia deriva dal greco sophia che significa sapienza.
A preferire per le loro bambine il nome Martina sono in particolare i genitori di Valle d'Aosta, Campania e Molise. Martina deriva dal latino martinus che significa dedicata a Marte. Altro nome molto diffuso è Giorgia, soprattutto in Valle d'Aosta e in Puglia. Giorgia deriva dal greco gheòrghos e significa lavoratore della terra. In Lazio va per la maggiore il nome Giulia, che deriva dal nome gentilizio della gens Iulia, che significa discendente di Giove.
In Basilicata il nome maschile più diffuso è Francesco e quello femminile Francesca. I neogenitori di Bolzano preferiscono invece per le loro figlie il nome Anna. Il nome deriva dall'ebraico hannah che significa grazia o graziosa.