Sanihelp.it – La magia del Natale è anche condividere momenti speciali con i propri cari e concedersi qualche sfizio in più tra pranzi in famiglia, dolci tradizionali e brindisi festivi. Tuttavia, questo periodo di gioia e convivialità può spesso portare a cambiamenti nelle abitudini alimentari. Inoltre, lo stress legato agli impegni festivi può avere un impatto negativo sul benessere dell’intestino, influendo sul nostro equilibrio generale.
Yovis, linea di integratori alimentari con probiotici e fermenti lattici di Alfasigma, ha chiesto alla professoressa Patrizia Brigidi, docente di Biotecnologia delle Fermentazioni presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna alcuni consigli per preservare la salute del microbiota.
Il microbiota è infatti un’entità dinamica – composta da oltre 10000 specie diverse di batteri, virus e funghi, che vivono in un rapporto simbiotico con il nostro corpo – soggetta a continui cambiamenti e proprio l’alimentazione è una delle cause più comuni responsabili dell'alterazione del microbiota intestinale.
Durante il periodo natalizio, i cambiamenti della propria routine possono mettere a dura prova l’equilibrio del microbiota intestinale provocando disturbi come gonfiore addominale, coliche, difficoltà digestive, irregolarità intestinali e senso di pesantezza.
«Il consumo di alimenti ricchi di zuccheri raffinati, un’eccessiva assunzione di proteine di origine animale, di grassi saturi e di alcolici altera il microbiota intestinale, stimolando la crescita di batteri che compromettono l’equilibrio di questo ecosistema. Come conseguenza, aumenta la formazione di composti microbici infiammatori che sostengono il dismicrobismo intestinale e l’infiammazione sistemica» spiega la professoressa Brigidi.
«Ma non è solo l’alimentazione a influire sul microbiota: anche lo stress, tipico del periodo natalizio, può alterare la composizione del microbiota. Studi recenti infatti hanno evidenziato che situazioni di stress possono favorire la crescita di batteri potenzialmente patogeni e la perdita di batteri »protettivi», contribuendo allo sviluppo di disbiosi intestinale» continua l’esperta.
Durante le festività, diverse sono le occasioni per farsi tentare da queste tipologie di alimenti, ma fortunatamente riequilibrare la flora batterica intestinale causata dal cambio di alimentazione è possibile, ed è anche più semplice di quanto sembri, basta tenere a mente alcuni accorgimenti fondamentali.
Ecco allora i consigli dell’esperta da mettere in atto subito, il prima possibile dopo le feste. «Oltre a non eccedere con cibi grassi o elaborati, è consigliabile fare più pranzi e meno cene, per evitare di affaticare la digestione prima del riposo notturno, bere molta acqua naturale per favorire il transito delle feci, ma fondamentale è includere nella dieta prodotti fermentati, aumentare il consumo di fibre contenute in frutta, verdura, legumi e cereali integrali».
«È inoltre importante fare attività fisica quotidiana, anche solo una breve passeggiata dopo pranzo, e nel caso assumere probiotici che possono aiutare a riequilibrare la microflora intestinale e regolarizzare la motilità e i processi digestivi, favorendo un migliore benessere» afferma la professoressa Patrizia Brigidi.