Advertisement
HomeSalute BenessereSalutePiedi gonfi: sintomi, cause e rimedi

Piedi gonfi: sintomi, cause e rimedi

Sanihelp.it – Il gonfiore dei piedi è una condizione molto fastidiosa che potrebbe limitare le attività quotidiane, come il lavoro o il tempo libero. Non è infrequente soffrire di tale problematica in estate o dopo lunghi periodi passati in piedi. Ecco come risolvere e quali potrebbero essere le cause scatenanti:


Avere i piedi gonfi è molto più comune di quanto si possa immaginare. Si tratta di un disagio non secondario: molti avvertono dolore anche solo mettendosi le scarpe. La causa è da trovarsi principalmente in un ristagno di liquidi nel tessuto adiposo, immediatamente sotto la cute. A volte anche le caviglie possono essere interessate dal fastidio e gonfiarsi dolorosamente.

Per risolvere il problema bisogna quindi capire da cosa è causato il ristagno di liquidi sottocutaneo. Le ragioni potrebbero essere molteplici. Analizziamole singolarmente.

Fattori ambientali fra le principali cause

I fattori ambientali, ovvero provenienti dall’esterno, sono la causa più comune di piedi gonfi. In tal caso bisogna far attenzione a indossare calzature che non siano troppo strette o scomode; a non passare periodi prolungati in posizione verticale; a non alimentarsi con cibi idroritentivi (ad esempio ricchissimi di sale); a non passare troppo tempo in condizione di sedentarietà.

I piedi gonfi potrebbero quindi essere un segnale che riguarda il nostro stile di vita. Risolvere alcune delle criticità permette, col tempo, di ridurre i fastidi. In tal caso il consiglio è quello di praticare regolari pediluvi. L’azione massaggiante e l’acqua calda favoriscono la dilatazione e la contrazione delle vene: bisogna ricordare che la cattiva circolazione è fra le cause sicuramente scatenanti.

Si può anche agire con gel e creme naturali: sono molte le piante e le erbe in natura che hanno il potere di riattivare la circolazione e favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso.


Alcune patologie potrebbero causare piedi gonfi

Fermo restando i fattori ambientali, anche alcune patologie potrebbero causare piedi gonfi. In tal caso è importante consultare il proprio medico curante o uno specialista. Il professionista si occuperà di studiare un’apposita cura per risolvere il problema a monte.

Le patologie compatibili con questo disturbo sono il diabete, insufficienza renale, insufficienza epatica o venosa. In genere quando il problema dei piedi gonfi non si risolve con i trattamenti ordinari, è probabile che tali patologie siano coinvolte.

Piedi gonfi in gravidanza: c’è da preoccuparsi?

I piedi gonfi potrebbero essere causati anche dalla gravidanza. In genere si tratta di una condizione normale, specialmente a partire dal quinto mese. Il bambino cresce e gli sbalzi ormonali sono all’ordine del giorno. Anche in questo caso è possibile ricorrere ad alcuni espedienti per ridurre il fastidio: riposarsi spesso con le gambe in posizione rialzata rispetto al corpo, utilizzare calze a compressione (previo parere medico), massaggiare i piedi con appositi prodotti.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...