Advertisement
HomeTest e psicheIl fenomeno del Cosplay e le implicazioni psicologiche

Il fenomeno del Cosplay e le implicazioni psicologiche

Entrare nel personaggio: la psicologia dietro il cosplay

Sanihelp.it – ll cosplay è una sorta di sottocultura relativamente giovane che ha avuto origine in Giappone tra i fan di manga e anime giapponesi. I cosplayers s'identificano completamente con i loro personaggi preferiti, creano un'acconciatura simile, si vestono nello stesso modo, si comportano nello stesso modo e sono chiamati con il nome dell'eroe scelto. Durante il cosplay quindi viene messo in scena un gioco di ruolo. Non basta, infatti, realizzare un costume identico. Ogni cosplayer deve rivelare completamente il carattere del suo personaggio, il suo modo di parlare, copiare il suo comportamento, usare i suoi gesti affinché i partecipanti e il pubblico credano nella sua reale esistenza.


Questa sottocultura è entrata nella scena internazionale a cavallo tra gli anni '80 e '90. Ora il cosplay ha guadagnato una grande popolarità in tutto il mondo. Molti dei più grandi festival si svolgono in Giappone, Europa, Stati Uniti e Russia, dove questa sottocultura occupa una posizione di primo piano. Il cosplay europeo e americano è leggermente diverso. Tra i cosplayer occidentali, infatti, sono più popolari gli eroi dei fumetti americani, dei film di fantascienza, i personaggi storici e i personaggi dei film con un tema storico.

Ma che cos'è il cosplay? Secondo gli psicologi questo tipo di gioco in costume consente a una persona non solo di rilassarsi, ma anche di conoscersi e rivelare le proprie capacità creative. Del resto chi non vorrebbe sentirsi un superuomo, un mago o una bellissima principessa? O diventare qualcun altro per un momento e uscire dalla realtà? Il cosplay ti permette di dare vita a una fiaba e allontanarti da tutto.

Il cosplay aiuta a rivelare una persona o determinate qualità personali, arricchire e diversificare la sua vita, apprendere nuove abilità e fare nuove amicizie. Questo hobby è l'ideale per le persone che hanno difficoltà a comunicare e spesso si sentono insicure.

Il cosplay, infatti, aiuta nella rivelazione di sé e nella conoscenza di sé, nella capacità di stabilire un contatto con gli altri. Questo tipo di sottocultura consente a una persona di dimostrare di essere il creatore di un'altra realtà. Un tale approccio infonde fiducia in se stessi, aumenta l'autostima, dà una spinta all'ispirazione in altre aree di attività.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...