Sanihelp.it – Sono in tanti, oggi, a tirarsi indietro quando si parla di matrimonio. Giovani e meno giovani, infatti, sono sempre più spaventati dal fatidico sì, lo voglio e negli ultimi anni, non solo è diminuito il numero di matrimoni, ma ci si sposa anche più tardi.
Negli uomini la gamofobia si manifesta solitamente con la difficoltà a instaurare un rapporto stabile e duraturo con una donna, poiché preferiscono avere l’assoluta libertà di passare da una relazione all’altra, senza alcun vincolo. È chiaro che in quest’ottica sposarsi significherebbe compromettere una situazione di comodo. Nelle donne, invece, la paura del matrimonio si manifesta in modo meno esplicito. In genere, la donna tenta di far fallire la relazione trovando i più disparati pretesti per entrare in conflitto con il partner oppure tende a evitare l’uomo con cui sente di poter creare un rapporto solido, preferendo chi la farà soffrire, cercando in lei solo un’avventura.
In ogni caso, alla base della gamofobia, si nasconde la paura di perdere la propria libertà o la paura del fallimento. Tuttavia, la paura del matrimonio, così come qualsiasi altra fobia, può essere superata, soprattutto parlandone, con il proprio partner e anche con altre persone sposate. È importante, infatti, essere coscienti del problema e delle sue possibili cause. Per ridurre la grandezza di paure come quella di sposarsi è necessario comunicare le proprie emozioni.