Sanihelp.it – Il disturbo bipolare è una malattia mentale che si manifesta con episodi di depressione e di mania, caratterizzati da un'alternanza di umori ed emozioni. Questa patologia colpisce circa l'1-2% della popolazione italiana ed è considerata altamente invalidante. Tuttavia, i tempi di diagnosi, che oggi si attestano tra gli 8 e i 10 anni, sono ancora troppo lunghi e portano alla sotto-diagnosi e alla sotto-terapia. Inoltre, la somiglianza dei sintomi tra la depressione maggiore e il disturbo bipolare rende difficile la diagnosi precoce, che è invece fondamentale per la gestione e il trattamento adeguato dei pazienti.
Per rispondere a questa esigenza, SYNLAB e Alcediag hanno sviluppato il primo test del sangue in grado di distinguere la depressione maggiore dal disturbo bipolare, chiamato EDIT-B. Il test è stato recentemente validato clinicamente in adulti depressi e dotato di marchio CE-IVD.
Attraverso un semplice prelievo di sangue, il test misura l'editing dell'RNA di specifici marcatori nel sangue dei pazienti, utilizzando una tecnologia di sequenziamento di nuova generazione abbinata ad algoritmi proprietari sviluppati attraverso l'intelligenza artificiale (AI). In questo modo, è possibile ottenere una diagnosi differenziale precisa con una sensibilità e specificità superiore all'80%.
La diagnosi precoce e accurata del disturbo bipolare è essenziale per evitare le gravi conseguenze sulla salute mentale e fisica dei pazienti e migliorare la loro qualità di vita. Secondo il Prof. Maurizio Ferrari, Chief Medical Officer di SYNLAB Italia: «Poter diagnosticare in breve tempo la presenza di questo disturbo significa avere l'opportunità di mettere in atto una strategia terapeutica adeguata, invece che prescrivere cure inefficaci per diversi anni, permettendo quindi ai pazienti di gestire la patologia nella quotidianità e tornare ad avere una vita piena e soddisfacente».
Il test EDIT-B rappresenta un importante passo avanti nella diagnosi precoce del disturbo bipolare e della depressione maggiore. Questa innovazione tecnologica aiuterà i medici specialisti a formulare rapidamente una diagnosi differenziale precisa, riducendo significativamente il ritardo diagnostico e migliorando la gestione dei pazienti affetti da queste patologie.