Advertisement
HomeVita di coppiaAutoerotismo alleato contro i dolori mestruali

Autoerotismo alleato contro i dolori mestruali

Donne

Sanihelp.it – Masturbarsi regolarmente potrebbe aiutare contro i dolori mensili legati al ciclo? È questo il quesito alla base del Menstrubation study, dove Menstrubation è un neologismo che fonde Menstruation e Masturbation, ovvero mestruazioni e masturbazione. A lanciare questo studio clinico che collega due temi femminili spesso ancora tabù, sono stati, a maggio del 2020, due brand che conoscono bene tali ambiti, Womanizer, azienda di sex toys, e Lunette, marchio di coppette mestruali.


Lo studio, guidato dal dottor Christopher Ryan Jones, psicologo clinico e terapista sessuale, ha coinvolto 486 partecipanti per un periodo di sei mesi: hanno prima compilato un questionario fornendo l’inventario dei sintomi sperimentati durante le mestruazioni. È stato poi chiesto loro di astenersi per tre mesi dall‘assumere farmaci antidolorifici per i loro sintomi mestruali, optando invece per l’autoerotismo. Ogni mese, hanno registrato su un questionario i sintomi sperimentati. Al termine dei tre mesi di prova sono tornate per un mese di controllo ai loro precedenti metodi antidolorifici e hanno quindi riportato nuovamente i loro sintomi, al fine di determinare se c‘erano benefici a lungo termine, sul controllo del dolore mestruale, associati alla masturbazione.

Che cosa è emerso? «È notevole la rapidità con cui le partecipanti hanno sentito un miglioramento dei loro sintomi. Dopo solo un mese di masturbazione cosciente i valori sono già scesi in modo significativo. Anche dopo che sono tornate ai loro soliti metodi di sollievo dal dolore, i valori di intensità e frequenza sono rimasti inferiori rispetto all'inizio» ha commentato l’autore dello studio. Le partecipanti hanno registrato sia l'intensità che la frequenza del loro dolore ogni mese su una scala standardizzata di 10 punti, ed entrambi i parametri sono diminuiti con il ricorso all’autoerotismo: l’intensità media del dolore è passata da 6,7 punti iniziali a 5,4 dopo i tre mesi (già nel primo mese il valore è sceso di 0,8 punti), per poi attestarsi a 5.9 dopo il mese di controllo; per quanto riguarda la frequenza del dolore, dai 7,4 punti di partenza, si è passati a 4,6 dopo tre mesi (a 5.1 dopo il primo mese), per poi attestarsi a 6.7 dopo il mese di controllo.

Alla domanda su cosa funzionasse meglio contro il dolore mestruale, il 43% ha scelto i farmaci e il 42% la masturbazione. Però ben il 90% delle partecipanti consiglierebbe la masturbazione per alleviare il dolore e l'85% intende mantenere la nuova routine di masturbazione dopo lo studio. Perché gli orgasmi possono diminuire il dolore mestruale? «Sappiamo che la masturbazione può avere effetti positivi sulla salute e sul benessere generale. Dopo il climax, viene rilasciato l'ormone dopamina, che attiva una beatitudine interiore. In questo modo altri processi fisici assumono riscontro simile al sollievo dal dolore. Allo stesso tempo, vengono stimolati il ​​metabolismo e la circolazione sanguigna. Entrambi contrastano il dolore. In definitiva: la masturbazione ha un effetto rilassante» spiega Nicola Macchione, urologo e andrologo.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...