Advertisement
HomeVita di coppiaTorna il Festival del ciclo mestruale

Torna il Festival del ciclo mestruale

Salute

Sanihelp.it – Si-cura, una riflessione sulla sicurezza, liberandola dalla retorica del controllo e della chiusura per ricollocarla nella cura, nella conoscenza di sé e nel supporto collettivo: questo il tema della quarta edizione del Festival del Ciclo Mestruale, in programma da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025 presso Rob de Matt a Milano, bistrot nel cuore del quartiere Dergano e associazione di promozione sociale impegnata in progetti di inclusione. 


Potersi prendere cura della propria salute mestruale, sessuale e riproduttiva richiede non solo l’accesso a informazioni, ma anche a spazi sicuri. La sicurezza deriva dall'informazione, dalla condivisione e dalla libertà di ascoltare, parlare, pensare e contribuire a costruire un mondo e una città più inclusivi. L'edizione 2025 del Festival è un contenitore di attività volte a informare, coinvolgere e accogliere chiunque lo abiti, creando uno spazio sicuro in cui la cura delle persone e delle relazioni sia centrale. 

Il Festival nasce per cambiare la narrazione sul ciclo mestruale e riconoscerlo come tema fondamentale per la salute e la parità di genere, ma anche per combattere la stigmatizzazione e l'emarginazione delle persone che mestruano. Perché ancora oggi, nascere con il ciclo mestruale sembra significare convivere con un dolore dato per scontato.

L'apertura del Festival, venerdì sera 16 maggio, vedrà la partecipazione straordinaria di Ada Colau, ex sindaca di Barcellona, da sempre impegnata nel ripensare le città e gli spazi pubblici come spazi di crescita, ascolto e cura collettiva. Insieme a lei interverranno Gaia Romani, Assessora al Decentramento, Quartieri e Partecipazione, Servizi Civici Generali del Comune di Milano, Anita Pirovano, Presidente del Municipio 9, e rappresentanti delle università milanesi. 

Nel corso del weekend, sabato 17 e domenica 18 maggio, il Festival propone un ricco programma di performance, stand-up comedy, dj set, talk e workshop gratuiti. I temi affrontati spazieranno dalla salute mestruale in tutte le fasi della vita alla sicurezza dei dispositivi mestruali, grazie anche alla partecipazione di This Unique, realtà innovativa nel settore, e di Sara Santi, voce del duo elettronico Queen of Saba, che vuole smantellare i dogmi di genere ed esplorare tutte le sfumature della musica. 


«La period poverty colpisce vari paesi, incluso il nostro. I pochi dati disponibili ci dicono che in Italia il 16% delle persone non può mai acquistare i prodotti mestruali per gestire il proprio flusso in modo sereno, o può farlo solo raramente. Per questo abbiamo deciso di attivare un'azione collettiva di raccolta di assorbenti, con l'obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e aiutare le fasce più fragili.» Così Valentina Lucia Fontana, co-organizzatrice del Festival, racconta la campagna Assorbiamo la period poverty. Durante tutta la durata dell’evento sarà attiva una raccolta di assorbenti destinata a persone in difficoltà. Grazie alla donazione iniziale di 13.000 assorbenti da parte di UPS – impresa che da tre anni organizza una period poverty campaign a livello globale – la raccolta proseguirà nei giorni del Festival in collaborazione con le realtà del territorio, tra cui Fondazione Progetto Arca, i CAM e i Centri Sportivi del Municipio 9.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...