Advertisement
HomeCalcolatoriCalcolatore del periodo fertile

Calcolatore del periodo fertile

Calcolatore del periodo fertile - Sanihelp.it

Calcolatore del periodo fertile

Quando sono i giorni fertili?

Il periodo fertile rappresenta la finestra temporale durante il ciclo mestruale in cui è più probabile che avvenga il concepimento. Conoscere il proprio periodo fertile è fondamentale sia per chi desidera una gravidanza sia per chi vuole pianificare la propria famiglia in modo naturale.

Come funziona il calcolo del periodo fertile?

Il ciclo mestruale femminile è regolato da un delicato equilibrio ormonale che determina l’ovulazione (rilascio dell’ovulo), i giorni fertili (periodo in cui è possibile il concepimento) e la durata complessiva del ciclo.

In un ciclo standard di 28 giorni, l’ovulazione avviene generalmente intorno al 14° giorno. Il periodo fertile inizia circa 5 giorni prima dell’ovulazione e si mantiene fino a 24 ore dopo l’ovulazione. È importante ricordare che questi sono valori medi e ogni donna può avere tempistiche leggermente diverse basate sul proprio ciclo individuale.

Come utilizzare il calcolatore

Per ottenere una stima del tuo periodo fertile, inserisci la data del primo giorno delle tue ultime mestruazioni e scegli se utilizzare il calcolo standard (ciclo di 28 giorni) o personalizzato. Se il tuo ciclo è regolare ma diverso da 28 giorni, ti consigliamo di usare l’opzione personalizzata. Il calcolatore ti fornirà le date previste del tuo periodo fertile e la data stimata dell’ovulazione.

Questo strumento è particolarmente utile se stai pianificando una gravidanza, desideri conoscere meglio il tuo ciclo o vuoi tenere traccia dei tuoi giorni fertili.

Per una maggiore accuratezza, è consigliabile monitorare il ciclo per almeno 3-6 mesi e combinare questo metodo con altri indicatori di fertilità. È sempre opportuno consultare un professionista sanitario per una valutazione personalizzata delle tue specifiche esigenze.

Calcolatore del periodo fertile

Questo calcolatore fornisce una stima approssimativa del periodo fertile basata su calcoli statistici. Non sostituisce il parere di un medico o di un professionista sanitario. La precisione può variare in base a numerosi fattori individuali. Per una pianificazione accurata della fertilità, si consiglia di consultare sempre un professionista sanitario.
Fonti:
- Metodo Ogino-Knaus: "Fertility Awareness: Natural Family Planning." American Academy of Family Physicians, 2012
- "Natural Family Planning." World Health Organization, 2018

Fonti:

  • BMI: WHO (Organizzazione Mondiale della Sanità)
  • WHR: NIH (National Institutes of Health)
  • WHtR: NCBI (National Center for Biotechnology Information)
  • Peso Ideale: Metodo Devine (1974)
  • Percentuale di Grasso: U.S. Navy Method

Vivere sostenibile

Un'indagine dell'Università di Udine rivela come si pongono gli italiani nei confronti di consumi e shopping responsabile, mobilità sostenibile, gestione dei rifiuti, alimentazione e spesa, cura personale, pulizie di casa, energia, acqua e altri consumi

Le nuove raccomandazioni sulla Dieta Mediterranea

La loro attuazione mira alla prevenzione primaria e alla gestione di numerose patologie croniche: sono state pubblicate ufficialmente all'interno del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell'Istituto Superiore di Sanità

Un modello replicabile contro l’obesità infantile

Il Progetto Sicily Obesity Study – S.O.S. replicato su scala nazionale potrebbe essere un valido strumento per affrontare l'obesità infantile

Pasqua e Pasquetta così l’hanno trascorsa gli italiani

Coldiretti/Ixè restituiscono un'istantanea precisa della Pasqua e della Pasquetta appena trascorse

Per una Pasqua golosa

Largo al cioccolato sulla tavola della festa. Se scelto con attenzione e consumato con moderazione non fa male, anzi. I consigli della nutrizionista.

Diabetiamo

Un progetto innovativo e senza scopo di lucro che mira a rendere la ristorazione più vicina, inclusiva e accessibile per le persone con diabete di tipo 1 e 2

Ecco perchè l’acqua è l’arma in più contro le coliche

Con il caldo aumenta il rischio di soffrirne, ma la prima forma di prevenzione è una corretta idratazione

Per vincere la sfida con la bilancia

Un libro di un grande esperto può essere d'aiuto per riuscire finalmente a far pace con il cibo e anche con se stessi. Ritrovando non solo la linea ma anche la serenità.

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...