Advertisement
HomeCalcolatoriCalcolatore del periodo fertile

Calcolatore del periodo fertile

Calcolatore del periodo fertile - Sanihelp.it

Calcolatore del periodo fertile

Quando sono i giorni fertili?

Il periodo fertile rappresenta la finestra temporale durante il ciclo mestruale in cui è più probabile che avvenga il concepimento. Conoscere il proprio periodo fertile è fondamentale sia per chi desidera una gravidanza sia per chi vuole pianificare la propria famiglia in modo naturale.

Come funziona il calcolo del periodo fertile?

Il ciclo mestruale femminile è regolato da un delicato equilibrio ormonale che determina l’ovulazione (rilascio dell’ovulo), i giorni fertili (periodo in cui è possibile il concepimento) e la durata complessiva del ciclo.

In un ciclo standard di 28 giorni, l’ovulazione avviene generalmente intorno al 14° giorno. Il periodo fertile inizia circa 5 giorni prima dell’ovulazione e si mantiene fino a 24 ore dopo l’ovulazione. È importante ricordare che questi sono valori medi e ogni donna può avere tempistiche leggermente diverse basate sul proprio ciclo individuale.

Come utilizzare il calcolatore

Per ottenere una stima del tuo periodo fertile, inserisci la data del primo giorno delle tue ultime mestruazioni e scegli se utilizzare il calcolo standard (ciclo di 28 giorni) o personalizzato. Se il tuo ciclo è regolare ma diverso da 28 giorni, ti consigliamo di usare l’opzione personalizzata. Il calcolatore ti fornirà le date previste del tuo periodo fertile e la data stimata dell’ovulazione.

Questo strumento è particolarmente utile se stai pianificando una gravidanza, desideri conoscere meglio il tuo ciclo o vuoi tenere traccia dei tuoi giorni fertili.

Per una maggiore accuratezza, è consigliabile monitorare il ciclo per almeno 3-6 mesi e combinare questo metodo con altri indicatori di fertilità. È sempre opportuno consultare un professionista sanitario per una valutazione personalizzata delle tue specifiche esigenze.

Calcolatore del periodo fertile

Questo calcolatore fornisce una stima approssimativa del periodo fertile basata su calcoli statistici. Non sostituisce il parere di un medico o di un professionista sanitario. La precisione può variare in base a numerosi fattori individuali. Per una pianificazione accurata della fertilità, si consiglia di consultare sempre un professionista sanitario.
Fonti:
- Metodo Ogino-Knaus: "Fertility Awareness: Natural Family Planning." American Academy of Family Physicians, 2012
- "Natural Family Planning." World Health Organization, 2018

Fonti:

  • BMI: WHO (Organizzazione Mondiale della Sanità)
  • WHR: NIH (National Institutes of Health)
  • WHtR: NCBI (National Center for Biotechnology Information)
  • Peso Ideale: Metodo Devine (1974)
  • Percentuale di Grasso: U.S. Navy Method

Il caldo esaspera il reflusso

A farlo presente sono gli specialisti riuniti a Napoli per il secondo Hot Topics in Functional Digestive Surgery Meeting

In Italia un bambino su 2 non mangia verdure

10 consigli per promuovere un'alimentazione sana ed equilibrata per grandi e piccini anche in estate, puntando molto sulle verdure fresche di stagione

La celiachia non va in vacanza

I consigli di AIC per un'estate senza glutine: sono oltre 4000 gli esercizi aderenti al programma Alimentazione Fuori Casa senza glutine che accolgono in sicurezza le persone celiache in tutta Italia.

Il benessere è fatto anche di piccoli gesti

In occasione della Giornata Internazionale dello Yoga, un percorso tra yoga e nutrizione per ritrovare equilibrio e consapevolezza

Attenzione alle Fad Diets

Nel bel mezzo della prova costume si cede spesso alle diete alla moda (cheto, low-carb, paleo, intermittente e ormonali solo per citare le più comuni) che promettono risultati rapidi attraverso regole semplici, spesso rigide, sempre (troppo) seducenti.

Pasta ecco perchè chi fa sport non ci rinuncia

Uno studio dell'Università di Milano conferma che una dieta Mediterranea con regolare consumo di pasta ha effetti favorevoli su forza e composizione corporea in chi pratica sport, senza effetti negativi sui parametri clinici.

Tapas, ed è subito allegria

Simbolo di convivialità, condivisione e divertimento a tavola, le tapas hanno una giornata che le festeggia, il 19 giugno. Un'idea gustosa per reinterpretarle all'italiana.

Pasta, incontro di gusti..e di persone

Lo dimostrano le neuroscienze: un piatto di spaghetti o di penne stimola le relazioni interpersonali. Regalando felicità.

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...