Sanihelp.it – La recente giornata mondiale dedicata alla salute digestiva ha dato modo di focalizzarsi sull’importanza di prendersi cura del proprio sistema digestivo per mantenere una buona salute generale e qualità della vita.
Sempre in questa occasione gli specialisti AIGO, Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri hanno ribadito quanto il cibo sia una vera e propria medicina naturale. La dieta Mediterranea, in quest’ottica, è ampiamente riconosciuta per i suoi benefici sulla salute generale, inclusa la salute digestiva.
Numerosi studi scientifici hanno infatti evidenziato come un'alimentazione ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, olio d'oliva, pesce e carne bianca possa migliorare la funzione digestiva, ridurre il rischio di disturbi gastrointestinali e migliorare la qualità della vita.
«La dieta mediterranea, ricca di antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi, aiuta a ridurre l'infiammazione cronica, che può contribuire non solo all'insorgenza di problemi digestivi ma anche di molte malattie metaboliche, – ha dichiarato in merito il Professor Massimo Bellini Presidente Nazionale AIGO – La dieta mediterranea migliora inoltre la flora intestinale: l'alto contenuto di fibre derivante da frutta, verdura e cereali integrali favorisce un microbiota intestinale equilibrato, che è essenziale per una buona digestione e un assorbimento ottimale dei nutrienti».
Il sistema digestivo in salute è il fondamento per il benessere generale dell'organismo, influenzando non solo gli aspetti più squisitamente fisici e corporei, ma anche l'equilibrio mentale e emozionale.
Oltre all'invito di ridurre l'assunzione di cibi ultraprocessati, ricchi di zuccheri, che contengono molecole pericolose per l'organismo, con effetti correlati all'infiammazione, all'invecchiamento e all'insorgenza di numerose malattie degenerative, AIGO suggerisce alcune semplici regole affinché ognuno possa essere promotore della propria salute digestiva:
– Evitare pasti troppo abbondanti che ritardino lo svuotamento gastrico e inducano il senso di eccessiva pesantezza.
– Dedicare attenzione alla masticazione, che favorisce la digestione e riduce il rischio di gonfiore e aerofagia.
– Rispettare orari fissi per i pasti, evitando digiuni prolungati.
– Non saltare la colazione: una buona colazione al mattino attiva il metabolismo e favorisce il corretto movimento intestinale.
– Bere molta acqua durante il giorno, almeno 1,5-2 litri, per favorire il transito intestinale e la digestione.
– Fare esercizio regolarmente: camminate e attività aerobica aiutano la motilità intestinale.
– Non assumere farmaci senza il controllo medico.
– Evitare il fumo e l'eccesso di alcol che irritano il tratto digestivo e favoriscono problemi come reflusso e gastrite.
– Lo stress può influenzare negativamente la digestione; pratiche di rilassamento come meditazione, respirazione profonda o yoga sono benefiche.
– Un riposo adeguato contribuisce a un sistema digestivo più efficiente.