Advertisement
HomeDietaTapas, ed è subito allegria

Tapas, ed è subito allegria

A tavola insieme

Sanihelp.it – Nate nel lontano medioevo come tradizione gastronomica spagnola, le tapas sono diventate in tutto il mondo, e anche in Italia, un’amatissima forma di socialità a tavola, perfetta per aperitivi, cene informali o buffet creativi.


La loro popolarità è in costante crescita anche in Italia, dove si stanno affermando come nuova abitudine di consumo: secondo un’analisi di GlobalData, infatti, la categoria »piatti condivisi e tapas» rappresenta il 7% dell’offerta nei ristoranti italiani. Le tapas infatti non sono solo piattini gustosi, ma vere e proprie espressioni di cultura e territorio, pensate per essere condivise, assaporate lentamente e accompagnate da un calice di vino o da un drink.

Per celebrare il World Tapas Day 2025 che si festeggerà giovedì 19 giugno, Citterio, storica azienda di salumi, ha deciso di portare in tavola un’interpretazione italiana delle tapas. Insieme alla food blogger Federica Gianelli, in arte Papillamonella, sono state ideate tre proposte originali che raccontano un incontro tra la cultura spagnola e la tradizione salumiera italiana, con un occhio attento al gusto e all’equilibrio dei sapori.

«Abbiamo voluto creare un ponte tra due culture gastronomiche simili e profondamente legate alla qualità e alla convivialità» racconta Federica Gianelli. «Le tapas rappresentano un’occasione per stare insieme, per provare sapori nuovi e per divertirsi anche in cucina. Con Citterio abbiamo ideato ricette che potessero sorprendere per gusto e originalità, pur restando fedeli alla nostra identità, giocandole attorno a un prodotto della salumeria italiana come il prosciutto cotto, il prosciutto crudo, il salame Milano e la bresaola. Così sono nati piatti che si ispirano alla Spagna ma parlano italiano, in cui la cura estetica e la convivialità si uniscono alla genuinità della nostra tradizione».

La ricetta da provare

Crocchette di ceci con spinaci e bardatura di Prosciutto Crudo

Ingredienti per 10 crocchette


230 grammi di ceci lessi

180 g di foglie di spinaci crudi o surgelati

60 g di pecorino grattugiato

40 ml di olio extravergine di oliva

60 g di pane grattugiato

qualche foglia di prezzemolo fresco

a piacere maggiorana essiccata e lemongrass in polvere

1 confezione di Taglio Fresco Prosciutto Crudo Il Poggio Citterio

Preparazione

Cuocere gli spinaci in pentola con un filo d’olio, lasciare asciugare bene poi far raffreddare. In una ciotola unire gli spinaci ormai freddi, il prezzemolo e il pecorino.

Aggiungere anche le spezie, sale pepe e olio e frullare grossolanamente con un frullatore a immersione. Unire anche i ceci e frullare ancora facendo in modo da lasciarli piuttosto grossolani.

Mescolare con una spatola poi aggiungere il pangrattato mescolando fino a ottenere una consistenza soda.

Lasciar riposare in frigorifero 30 minuti poi porzionare l’impasto in pezzetti da circa 50 g cad e formare tante palline. Lavorare con le mani ogni pallina allungandola tra i palmi così da darle la forma di una crocchetta.

Ungere le crocchette con olio, poi impanarle nel pangrattato. Cuocere in forno ventilato già caldo a 180° per 20 minuti circa. Togliere dal forno, lasciar intiepidire e bardare ogni crocchetta con una fetta di prosciutto crudo.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...