Sanihelp.it > Dieta > Dieta e patologia > Dieta per Diverticolosi - 1300 Kcal

Dalla patologia crea la dieta

Dieta per Diverticolosi - 1300 Kcal

Leggi il piano alimentare per una dieta di 1300 calorie, i consigli dietologici, i cibi permessi ed i cibi da evitare della dieta per Diverticolosi


Colazione
Latte Scremato g 100
Fette Biscottate g 20
Zucchero g 10

Pranzo
Pasta o Riso integrale g 60
Verdura g 200
Pane integrale g 25
Frutta Fresca g 200
Olio g 10

Spuntino
Frutta Fresca g 200

Cena
Pasta o Riso in brodo g 20
Secondo
Vedere "Secondi"
Verdura g 200
Pane integrale g 25
Frutta Fresca g 200
Olio g 10
Dieta per 1300 Kcal
- torna alla scelta delle kcal
- torna alla scelta della patologia

Secondi

- 2 volte/settimana: carne: g 140di vitello o petto di pollo magri;
- 2 volte/settimana: pesce: g 175 di nasello, merluzzo, sogliola, trota o palombo;
- 1 volta/settimana: affettato: g 90 di Bresaola o Prosciutto magro;
- 1 volta/settimana: formaggio: g 95 di ricotta, gr 55 di mozzarella, gr 35 di grana o Bel Paese;
- 1 volta/settimana: 2 uova.

Le raccomandazioni in generale sono le seguenti:

- evitare la vita sedentaria;mantenere la massima regolarità nei pasti;
- preferire i cibi semplici a quelli elaborati;
- incrementare il consumo di cibi integrali o comunque ricchi di fibre;
- bere molto, non solo ai pasti;
- mangiare la frutta lavata ma non sbucciata;

cibi da eliminare o ridurre, distinti per categorie:

latticini: formaggi grassi e piccanti;
pane e pasta: nessuna limitazione, favorire i prodotti integrali;
carne: riduzione globale, soprattutto delle carni più grasse;
pesce: molluschi e crostacei;
salumi e insaccati: tutti escluso crudo e cotto magri e bresaola;
uova: ammesse solo alla coque;
verdure: tutte, esclusa quella ammessa (vedi sotto);
frutta: tutta, esclusa quella ammessa (vedi sotto);
condimenti: condimenti di origine animale, margarina e dado;
bevande: bevande gassate, alcolici in genere, tè, caffè;
dolci: dolci di pasticceria, particolarmente elaborati.

cibi permessi, distinti per categorie:

latticini: latte in genere, formaggi freschi non fermentati;
pane e pasta: preferire i prodotti integrali;
carne: ridurre globalmente il consumo;
pesce: fresco;
salumi e insaccati: prosciutto crudo e cotto magri e bresaola;
uova: alla coque;
verdure: lattuga, patate, pomodoro, zucchine;
frutta: albicocche, ananas, arance, banane, mele, pesche;
condimenti: olio d'oliva o extravergine;
bevande: acqua naturale;
dolci: ammessi purché non particolarmente elaborati.

- torna alla scelta delle kcal
- torna alla scelta della patologia