Home > Dieta > Enciclopedia del cibo > Kefir - In cucina

Kefir



Autore: Angela Nanni
Data inserimento: 30-07-2021

Il kefir si ottiene per fermentazione del latte previa aggiunta dei grani di kefir: ecco perchè consumarlo regolarmente è di beneficio per la salute

Salute
Salute
Caratteristiche
Caratteristiche
Scienza
Scienza
Storia
Storia
Cucina
Cucina
cucina  In cucina
cucina Ricetta light -

Per preparare in casa il kefir è necessario munirsi dei granuli di kefir da acquistare in farmacia, erboristeria o nei negozi bio.

Vanno messi in un barattolo di vetro nella proporzione di 50 g di granuli per 250 ml di latte.

Il barattolo di vetro non deve riempirsi del tutto ma deve rimanere parzialmente vuoto per permettere il processo di fermentazione

Si possono usare latte di mucca, capra, pecora, cocco, soia anche se di solito si utilizza latte di mucca avendo cura di evitare quello completamente scremato, perché privo del suo contenuto in grasso naturale e quindi troppo povero di nutrienti e perciò pessimo substrato per i grani di kefir.

Una volta portati a contatto i grani con il latte, si mescola accuratamente meglio se con un cucchiaio di legno: si copre l’imbocco del barattolo con un tovagliolo e lo si ferma con un elastico.

Il barattolo va tenuto a temperatura ambiente ovvero fra i 15 e i 30 °c massimo al riparo dalla luce diretta del sole; la temperatura ideale di fermentazione è di 20 °C . 

Dopo circa 12 ore circa si mescola il contenuto con il cucchiaio di legno, si richiude con il tovagliolo e si aspettano fra le 24 e le 48 ore.

Il latte deve cagliarsi: a questo punto è possibile la filtrazione con un colino in plastica per rimuovere i grani in eccesso che possono  essere riutilizzati per produrre nuovo kefir.

Il kefir a questo punto, va lasciato riposare in frigorifero per un paio d’ore e poi è pronto per il consumo



Come conservarlo -

Una volta pronto il kefir si può conservare in frigorifero fino a 15 giorni in un contenitore chiuso ermeticamente



Stagionalit -


Cerca gli alimenti suddivisi per stagione:

Primavera  Primavera
Primavera
Estate  Estate
Estate
Autunno  Autunno
Autunno
Inverno  Inverno
Inverno

Torna indietro: