Advertisement

lisosoma

COLLEGAMENTI

organulo presente all’interno del citoplasma della cellula, particolarmente ricco di enzimi e in grado di idrolizzare pressoché tutte le macromolecole biologiche. Esistono lisosomi primari, che derivano direttamente dall’ apparato di Golgi e si fondono con altre formazioni vescicolari per formare lisosomi secondari, i quali contengono anche materiale derivato dall’ambiente extracellulare o da processi di autodigestione cellulare. In particolari condizioni, caratterizzate da gravi stati tossici, ipossia e ischemia con sofferenza cellulare, si può avere, parallelamente alla morte delle cellule, la liberazione e l’attivazione degli enzimi lisosomiali; un tale fenomeno compare per esempio, negli stati di shock avanzati e costituisce uno dei fattori che conducono alla cosiddetta irreversibilità dello shock (la fase alla quale non vi è più possibilità di recuperare un sufficiente equilibrio cardiocircolatorio). L’alterazione del normale funzionamento dei lisosomi è inoltre il meccanismo all’origine di alcuni stati patologici caratterizzati da un abnorme accumulo di materiale all’interno delle cellule (fenomeno della „ tesaurismosi“). Si tratta in genere di alterazioni metaboliche congenite, trasmesse per via ereditaria, con deficit degli enzimi localizzati sui lisosomi.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...