COLLEGAMENTI
suoni esplosivi umidi a bassa tonalità. Si producono quando nell’albero bronchiale o in una cavità polmonare in comunicazione con un bronco sia contenuto del secreto fluido (in patologie come la bronchite o la broncopolmonite), per cui l’aria che l’attraversa si suddivide in bolle; queste, venute poi alla superficie, scoppiano dando così origine a vibrazioni sonore intermittenti, che si percepiscono sia nell’inspirazione che nell’espirazione. I rantoli vengono definiti a grosse, medie e piccole bolle, a seconda che provengano da bronchi di diametro grande o da bronchi di diametro progressivamente minore.