Advertisement
HomeCalcolatoriCalcolatore del periodo fertile

Calcolatore del periodo fertile

Calcolatore del periodo fertile - Sanihelp.it

Calcolatore del periodo fertile

Quando sono i giorni fertili?

Il periodo fertile rappresenta la finestra temporale durante il ciclo mestruale in cui è più probabile che avvenga il concepimento. Conoscere il proprio periodo fertile è fondamentale sia per chi desidera una gravidanza sia per chi vuole pianificare la propria famiglia in modo naturale.

Come funziona il calcolo del periodo fertile?

Il ciclo mestruale femminile è regolato da un delicato equilibrio ormonale che determina l’ovulazione (rilascio dell’ovulo), i giorni fertili (periodo in cui è possibile il concepimento) e la durata complessiva del ciclo.

In un ciclo standard di 28 giorni, l’ovulazione avviene generalmente intorno al 14° giorno. Il periodo fertile inizia circa 5 giorni prima dell’ovulazione e si mantiene fino a 24 ore dopo l’ovulazione. È importante ricordare che questi sono valori medi e ogni donna può avere tempistiche leggermente diverse basate sul proprio ciclo individuale.

Come utilizzare il calcolatore

Per ottenere una stima del tuo periodo fertile, inserisci la data del primo giorno delle tue ultime mestruazioni e scegli se utilizzare il calcolo standard (ciclo di 28 giorni) o personalizzato. Se il tuo ciclo è regolare ma diverso da 28 giorni, ti consigliamo di usare l’opzione personalizzata. Il calcolatore ti fornirà le date previste del tuo periodo fertile e la data stimata dell’ovulazione.

Questo strumento è particolarmente utile se stai pianificando una gravidanza, desideri conoscere meglio il tuo ciclo o vuoi tenere traccia dei tuoi giorni fertili.

Per una maggiore accuratezza, è consigliabile monitorare il ciclo per almeno 3-6 mesi e combinare questo metodo con altri indicatori di fertilità. È sempre opportuno consultare un professionista sanitario per una valutazione personalizzata delle tue specifiche esigenze.

Calcolatore del periodo fertile

Questo calcolatore fornisce una stima approssimativa del periodo fertile basata su calcoli statistici. Non sostituisce il parere di un medico o di un professionista sanitario. La precisione può variare in base a numerosi fattori individuali. Per una pianificazione accurata della fertilità, si consiglia di consultare sempre un professionista sanitario.
Fonti:
- Metodo Ogino-Knaus: "Fertility Awareness: Natural Family Planning." American Academy of Family Physicians, 2012
- "Natural Family Planning." World Health Organization, 2018

Fonti:

  • BMI: WHO (Organizzazione Mondiale della Sanità)
  • WHR: NIH (National Institutes of Health)
  • WHtR: NCBI (National Center for Biotechnology Information)
  • Peso Ideale: Metodo Devine (1974)
  • Percentuale di Grasso: U.S. Navy Method

Idratazione, ora è più che mai importante

Un corpo perfettamente idratato gode di salute, benessere e bellezza. Ecco perchè è importante bere, sempre e soprattutto in estate.

Caldo torrido: l’importanza dell’alimentazione

Quando il caldo è così intenso è fondamentale aiutarsi con l'alimentazione per meglio sopportarlo e contrastarlo: i consigli in merito

Terapia nutrizionale nella malattia renale cronica

L'approccio basato sulla terapia nutrizionale offre vantaggi alle persone affette da malattia renale cronica: i risultati dell'indagine ANED

La cucina coreana per una dieta equilibrata e gustosa

La cucina coreana viene considerata una delle più sane al mondo. Per questo l’Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina ha deciso di inserire nelle diete e nei menù dei propri pazienti piatti tradizionali coreani.

Crohnostorie

Storie di chi affronta la Malattia di Crohn ogni giorno: una campagna di sensibilizzazione

Ecco un’istantanea del carrello della spesa degli italiani

L'Osservatorio Immagino di GS1 Italy 1 ha analizzato le abitudini di consumo degli italiani nel corso dell'intero anno 2024.

Idratazione: fondamentale per la salute renale

La disidratazione è uno dei principali fattori di rischio per la formazione dei calcoli renali, soprattutto in estate, quando la sudorazione aumenta e le urine si concentrano.

Miele, un tesoro prezioso in cucina

Il miele è un alimento prezioso ricco di virtù nutrizionali. molti italiani però non sanno bene come usarlo in cucina

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...