Sanihelp.it – Malanni e accidenti purtroppo non vanno in vacanza, anzi spesso si trasformano in compagni di viaggio indesiderati.
Chi vuole lasciarli a casa, però, può avvalersi del decalogo dell’automedicazione estiva, compilato da Ovidio Brignoli, vice presidente della Società Italiana di Medicina Generale (SIMG), e da Fabrizio Pregliasco dell’Istituto di Virologia dell’università di Milano.
In dieci passaggi, i due esperti hanno riassunto i consigli più utili da seguire in vacanza per evitare problemi di salute. Noi ve li riportiamoà¢Â¦voi metteteli in valigia prima di partire!
- Reintegrare i liquidi. Tutti, salvo i cardiopatici e chi soffre di insufficienza renale, dovrebbero bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione. Attenzione però al tipo di acqua scelta: quella povera di sodio, tanto pubblicizzata in TV, d’estate non è sufficiente a fornire il giusto apporto di sali minerali.
- Combattere gli insetti. Le armi della prevenzione, dagli spray alle zanzariere, vanno sfruttate il più possibile. Una volta punti, oltre a cortisone e antistaminici è utile applicare sulla parte qualcosa di freddo (le nonne raccomandavano la lama del coltello).
- Sole e abbronzatura. Tintarella sì ma con buon senso, vale a dire esponendosi nelle ore meno calde e protetti da creme solari. Per curare eventuali scottature o eritemi bastano le pomate da farmacia, ma in caso di ustioni più gravi è sempre meglio rivolgersi al medico.
- Dieta. Il caldo favorisce la cattiva digestione e il bruciore di stomaco, quindi è meglio preferire cibi leggeri e freschi come frutta e verdura. In caso di disturbi gastroenterici come stipsi o diarree, oltre ai farmaci specifici si consigliano fermenti lattici, antisecretori e antiacidi.
- Occhio agli occhi. D’estate la luce forte, il vento e il mare mettono gli occhi a dura prova: proteggeteli con lenti con filtri Uv, e curate eventuali irritazioni con colliri decongestionanti o antistaminici.
- Per chi viaggia. Prima di partire per una località esotica, è bene informarsi con l’Istituto d’Igiene sulla profilassi consigliata. Anche se non ci sono particolari rischi è sempre meglio evitare l’acqua non sigillata, le verdure crude e i gelati, e munirsi di farmaci antifebbrili.
- Pressione bassa. Chi ne soffre subisce particolarmente gli effetti del caldo, e quindi dovrebbe tutelarsi con prodotti vitaminici: sono privi di controindicazioni e si possono assumere con tranquillità.
- Strappi e distorsioni. I dolori muscolari, dovuti a traumi o a violenti sbalzi di temperatura, non vanno sottovalutati. Per curarli in automedicazione si possono usare pomate, unguenti e farmaci orali a base di antinfiammatori non steroidei (Fans).
- Varici. Chi ne soffre deve stare attento all’esposizione al sole, che può avere effetti negativi. Alcune pomate consigliate dal farmacista possono comunque aiutare a proteggersi.
- Regola d’oro. Consiglio fondamentale, e valido tutto l’anno, è quello di non seguire alla cieca i consigli di amici in fatto di medicinali: meglio controllare la posologia, o chiedere al farmacista.