Sanihelp.it – Quando il freddo si fa sentire, le malattie da raffreddamento sono in agguato. Non solo l’influenza, ma anche fastidiose sindromi parainfluenzali che costringono a letto migliaia di italiani.
Per proteggersi, prima ancora di ricorrere a farmaci e vaccini, bisogna fare attenzione a ciò che si porta in tavola.
La dieta, infatti, rappresenta la prima arma di prevenzione contro raffreddore e influenza, specialmente per quanto riguarda i micronutrienti a effetto terapeutico.
Si tratta prevalentemente degli antiossidanti, che rivestono un posto d’onore nella dieta antiraffreddore, perchè permettono all’organismo di controbattere più efficacemente l’aggressione di virus e batteri, neutralizzando l’eccesso di radicali liberi che vengono prodotti ogni giorno in ognuna delle nostre cellule durante i processi metabolici.
Per avere una buona scorta di queste sostanze, occorre fare il pieno di frutta e verdura ogni giorno, sforzandosi di migliorare le proprie abitudini alimentari.
Secondo un’indagine presentata lo scorso inverno durante il 22° Congresso Nazionale della SIMG – Società Italiana di Medicina Generale, in Italia la frutta viene consumata mediamente 1 volta e mezza al giorno, mentre per la verdura il consumo giornaliero medio risulta pari a 2 porzioni.
Per corazzare il sistema immunitario all’arrivo dell’influenza stagionale, però, frutta e verdura andrebbero consumati 5 volte al giorno, con particolare attenzione ad alcune sostanze nutritive.
Una di queste è il licopene, un potente antiossidante contenuto nei pomodori maturi e reso disponibile all’organismo soprattutto con la cottura quindi nella salsa e nella passata di pomodoro.
Importanti per la prevenzione e la cura delle malattie da raffreddamento sono anche i carotenoidi, pigmenti gialli e rossi precursori della vitamina A, contenuti in particolare in carote, zucca, patate, pomodori, spinaci, barbabietole rosse, broccoli, cime di rapa.
E naturalmente le vitamine, in particolare la vitamina C (abbondante in agrumi, pomodori, kiwi, ananas, frutti di bosco, broccoli, cavolfiori) e la vitamina E (in germe di grano, mandorle, nocciole, patate, olio extravergine di oliva).
Seguendo questi consigli è possibile affrontare il freddo senza paura… e senza starnuti!