Sanihelp.it – Dal Congresso ESC 2020 della Società Europea di Cardiologia, come ogni anno, stanno emergendo tante notizie interessanti.
Fra le tante anche quella che segnala come il soffrire di ansia e depressione durante l’adolescenza, mette a rischio la salute del cuore nell’età adulta.
Lo studio che ha permesso di trarre simili conclusioni è andato ad analizzare i dati relativi a 238.013 uomini nati tra il 1952 e il 1956 che sono stati sottoposti a esami approfonditi a 18-19 anni come parte della valutazione per il servizio militare obbligatorio.
Questi soggetti sono stati seguiti fino all'età di 58 anni attraverso le cartelle cliniche ospedaliere.
A un totale di 34.503 uomini sono stati diagnosticati depressione o ansia durante la tarda adolescenza e lo studio ha rilevato che questo disturbo mentale si associa a un aumento del rischio del 20% di avere un infarto del miocardio entro la mezza età.
Nello studio non sono stati inclusi soggetti di sesso femminile, notoriamente più esposte al rischio di ansia e depressione.
«È probabile – ha osservato Cecilia Bergh dell'Università di Örebro in Svezia – che una migliore forma fisica nell'adolescenza aiuti a proteggere dalle malattie cardiache successive, in particolare se le persone rimangono in forma con l'età. Inoltre l'attività fisica può alleviare alcune delle conseguenze negative dello stress».
Ecco perché secondo la studiosa: «Gli adolescenti con benessere mentale più scarso potrebbero beneficiare di un incoraggiamento maggiore all'esercizio fisico».