Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteLa natura che cura

La natura che cura

Sanihelp.it –  La Natura che cura: è questo il titolo del progetto presentato  nell’ambito del programma di crowdfunding dell’Ateneo di Milano Bicocca, BiUniCrowd. L’iniziativa nasce dalla sinergia tra La Meridiana Cooperativa Sociale, botanici e medici dell’Università di Milano-Bicocca e un team multidisciplinare che include architetti paesaggisti ed educatori, e ha già ottenuto il prezioso sostegno di a2a.


Il progetto prevede la creazione di una serra sensoriale e di un giardino, spazi co-progettati con la partecipazione degli ospiti del villaggio il Paese Ritrovato, il primo in Italia dedicato alla cura di queste patologie, nato a Monza nel 2018, per garantire un ambiente terapeutico personalizzato. Dopo una prima fase di progettazione partecipata della serra sensoriale, seguirà la costruzione e l’allestimento, con monitoraggi e raccolta dati fino al dodicesimo mese.

Obiettivo dell’iniziativa è promuovere il benessere psicofisico degli ospiti attraverso attività sensoriali e di giardinaggio.

Grazie a questa iniziativa, sarà possibile anche supportare la ricerca scientifica sul miglioramento della qualità di vita per chi vive con l'Alzheimer e offrire all’intera comunità uno spazio protetto, stimolante e inclusivo.

Per rendere possibile tutto questo, il progetto cerca sostegno grazie alla raccolta fondi che si avvale dell’aiuto di Ideaginger.it, la piattaforma con il tasso più alto di successo in Italia.

Il primo obiettivo è raggiungere 10.000€, ma ogni donazione in più verrà reinvestita per ampliare e migliorare ulteriormente l'iniziativa. 

Per ogni donazione è prevista una ricompensa, tra cui: una E-card naturalistica di ringraziamento personalizzato; Let Love Grow, una busta contenente semi, simbolo di crescita e speranza, con i consigli dei botanici; la dedica di una pianta del Paese Ritrovato più una passeggiata botanica ai Giardini Reali di Monza; una menzione nel pannello dei donatori.


«Grazie al coinvolgimento degli ospiti e dei loro familiari – sottolinea Rodolfo Gentili, botanico e responsabile del team di ricerca – il progetto non solo offrirà un ambiente terapeutico, ma raccoglierà dati scientifici per comprendere meglio l’impatto degli spazi verdi sul benessere psico-fisico delle persone con demenza». 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...