Sanihelp.it > Enciclopedia piante medicinali > Lino - Cratteristiche

Lino



Autore: Angela Nanni
Data inserimento: 28-12-2015

È una pianta originaria dell’Asia sudoccidentale, può raggiungere anche il metro di altezza; si caratterizza per le foglie lineari, di forma lanceolata, con fiori persistenti di un bellissimo azzurro intenso, con fioritura da maggio ad agosto. Il frutto è una capsula formata da 5 o 10 logge contenenti numerosi semi, di 6-9 mm di lunghezza; tali semi sono oleosi e servono per produrre il pregiato olio di lino


Caratteristiche  Caratteristiche
Caratteristiche Famiglia: Linaceae
Nome botanico: Linum usitatissimum L
Nome comune: Lino
Nome inglese: Flaxseed, Linseed
Parte usata: Semi, Pianta intera

Caratteristiche:
Questa pianta è tipica dell’Europa come dell’Asia, cresce in ambienti ruderali e viene anche coltivata: viene estesamente coltivata in diverse parti del mondo, in zone a clima temperato, e talvolta cresce in forma sub-spontanea anche nelle nostre regioni. Gli steli della pianta del lino si devono recidere quando sono ben ingialliti, si lasciano seccare al sole e si battono per poter recuperare i semi.

Scienza:
Il lino è ricco di fibra solubile per questo è un utile lassativo. L’olio di lino è ricco di acido alfa linoleico che sembra essere in grado di controllare l’ipercolesterolemia e prevenire alcune malattie cardiovascolari. I semi di lino contengono circa il 6% di mucillagini polisaccaridiche e il 40% di olio fisso siccativo caratterizzato dall’alto contenuto di acidi polinsaturi. Contengono anche il 25% di proteine e un glucoside cianogenetico non ben definito.




Ultime piante inserite: