Sanihelp.it > Enciclopedia piante medicinali > Trifoglio - Cratteristiche

Trifoglio



Autore: Angela Nanni
Data inserimento: 28-12-2015

È una pianta erbacea perenne, alta fino a 30 cm, con foglie trifogliate, di forma ovale e dal colore verde intenso. I fiori sono piuttosto piccoli e raccolti in capolini di forma sferica, mentre i frutti sono baccelli a seme unico.


Caratteristiche  Caratteristiche
Caratteristiche Famiglia: Fabaceae
Nome botanico: Trifolium pratense L.
Nome comune: Trifoglio dei prati
Nome inglese: Red Clover, Cow clover
Parte usata: Fiori

Caratteristiche:
Cresce molto bene nei prati incolti ed è coltivato per il foraggio degli animali. È molto diffuso in Europa, Asia occidentale, Africa settentrionale ed è molto comune in Italia dove il ciclo vitale però non supera i due anni. Fiorisce fra maggio e ottobre.

Scienza:
Diversi studi sono stati condotti per capire se i fitoestrogeni contenuti nel trifoglio possano essere di utilità nell’alleviare i sintomi della menopausa: i vari studi, però, hanno fornito risultati contrastanti, ma pare che il trifoglio possa contrastare le caldane tipiche della menopausa e avere una sorta di effetto stabilizzante sull’umore. Altri studi hanno evidenziato una certa capacità da parte del trifoglio di abbassare i livelli del PSA (Antigene Prostatico Specifico), un marker rivelatore del carcinoma prostatico, forse perché gli isoflavoni esercitano una sorta di azione protettiva verso la prostata.




Ultime piante inserite: