Autore: Marco Tarantola
Data inserimento: 28-12-2015
Morinda Citrifolia è il nome del noni, una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Rubiacee, conosciuta anche come Nono, Achuka, Indian Mulberry, Cheesfruit, è originaria del sud est asiatico, cresce bene nei terreni vulcanici tropicali ed è particolarmente diffusa nella Polinesia, in India e in Australia; può raggiungere anche i 9 m di altezza.
Famiglia: Rubiacee Nome botanico: Morinda Citrifolia Nome comune: Nono, Achuka, Indian Mulberry, Cheesfruit, Nome inglese: Cheesfruit Parte usata: fiore, foglia, frutto
Caratteristiche: Durante tutto l’anno il noni è adorno di fiori profumati bianchi dai quali si sviluppano frutti, della grandezza di una patata e dalla consistenza granulosa, dal sapore e odore poco gradevole a maturazione. Nel 2003 la commissione europea ha consentito l’immissione in commercio in tutta Europa del succo di noni, non come integratore, ma come novel food ovvero il succo di noni è stato classificato come un ingrediente alimentare da utilizzare nella preparazione di bevande pastorizzate a base di frutta. In commercio il noni è disponibile in brick o bottiglie di vetro come succo mescolato a piccole quantità di altri succhi di frutta per mascherarne l’odore e il sapore non sempre gradevoli. È commercialmente disponibile anche la soluzione reidratata di polvere di noni, l’estratto secco sotto forma di compresse e le foglie essiccate per la preparazione del te di noni. Gli studi sul noni sono soprattutto del dottor Heinecke, vissuto per 37 anni nelle isole Hawaii.
Scienza: Secondo gli studi a disposizione sembra che il noni sia particolarmente ricco di proxeronina, una sostanza abbondante nel regno vegetale. La proxeronina nell’organismo umano viene trasformata in xeronina, una sostanza normalmente prodotta dall’organismo umano e capace di influenzare numerose attività fisiologiche; la sua produzione si riduce sensibilmente con l’avanzare dell’età, in caso di stress, in concomitanza di una dieta poco equilibrata. L’integrazione quotidiana con il noni, così ricco in proxeronina, può colmare eventuali carenze di xeronina e aiutare l’organismo a migliorare l’efficienza delle sue strutture proteiche e del sistema immunitario. Di recente il noni è stato incluso in alcuni studi sperimentali per testarne l’efficacia nel far regredire il cancro e la sintomatologia associata nei pazienti con cancro.