Sanihelp.it > Salute e benessere > Viaggi e salute > Viaggi e salute: Repubblica Dominicana - America Centro-Settentrionale

Repubblica Dominicana


Continente: America Centro-Settentrionale
Capitale: Santo Domingo
Clima: tropicale, più mite e secco da dicembre a fine aprile

Patologie:   Malattie trasmesse dagli artropodi: Un basso rischio esclusivamente nella forma maligna (P. falciparum), esiste durante l'anno esclusivamente nelle aree rurali delle province occidentali di Monte Cristi, Estrelleta e Valverde (parte orientale), ovvero nelle aree urbane di Dajabon, Jimani, Pe-dernales e nelle zone rurali di Banica, Co-mendador, El Llano, Guayubin e Pepillo Salcedo, Plestauracion e Pedernales.. Non essendoci evidenza di resistenza del P. falciparum ai farmaci antimalarici, si considera sufficiente in tali aree la profilassi con Clorochina. la rappresenta la principale preoccupazione per i visitatori. Accanto alla malaria segnaliamo la filariosi Bancrofti, la tularemia e la leishmaniosi cutanea. Possibili anche epidemie di dengue, compresa la forma emorragica.

Malattie trasmesse tramite gli alimenti e l'acqua. Le dissenterie bacillari ed amebiche sono estremamente diffuse cosi l'epatite A.

Altre malattie. La schistosomiasi (bilharziosi) è un rischio da tenere presente. Bisogna fare attenzione ai ricci di mare, ai celenterati (coralli e meduse) e serpenti. Sono stati segnalati anche casi di rabbia animale, in particolare nella mangusta.
Raccomandazioni: - usare la massima precauzione nell'uso dei servizi igienici, soprattutto quelli pubblici;
- curare il più possibile l'igiene personale, specie prima dei pasti;
- evitare le acque stagnanti e di camminare scalzi su terreni umidi;
- usare scarpe ben traspiranti per evitare la comparsa di macerazione;
- disinfettare sempre anche la ferita più piccola e apparentemente banale;
- prestare attenzione al contatto con qualsiasi animale, anche domestico;
- ripararsi dagli insetti con abbigliamento adeguato, repellenti e zanzariere;
- bere solo bevande confezionate, meglio se gassate, evitando il ghiaccio;
- usare acqua corrente solo previa bollitura o aggiunta di disinfettanti atossici;
- lavare i denti con acqua confezionata in caso di dubbi sui sistemi di approvvigionamento idrico
- evitare i cibi crudi ed i latticini freschi;
- evirare i rapporti occasionali o almeno proteggersi contro le malattie a trasmissione sessuali. Ricordarsi sempre di provvedere ad una piccola farmacia comprendente, accanto ai propri farmaci di uso corrente:
- un disinfettante, una pinzetta per le spine, qualche garza sterile e qualche cerotto:
- un farmaco contro la febbre;
- un farmaco contro il vomito;
- un farmaco contro il bruciore di stomaco;
- un farmaco contro la diarrea;
- un farmaco contro eritemi e punture (pomata);
- un collirio antibiotico;
- un antibiotico a largo spettro;
- un disinfettante delle vie urinarie.  
Vaccinazioni consigliate:difterite, tetano, poliomielite, tifo, epatite B,
Situazione malaria:Il rischio malaria è presente tutto l'anno nelle aree urbane di Dajabon, Jimani, Pedernales e nelle zone rurali di Banica, Comendador, El Llano, Guayubin e Pepillo Salcedo, Plestauracion e Pedernales
Profilassi:
Non è richiesta nessuna vaccinazione;
è consigliata la vaccinazione contro epatite A e B, febbre tifoide, tetano;
è consigliata la vaccinazione contro la difterite per chi fosse diretto in zone rurali con scarso livello igienico;
un basso rischio esclusivamente nella forma maligna (P. falciparum), esiste durante l'anno esclusivamente nelle aree rurali delle province occidentali di Monte Cristi, Estrelleta e Valverde (parte orientale), ovvero nelle aree urbane di Dajabon, Jimani, Pe-dernales e nelle zone rurali di Banica, Co-mendador, El Llano, Guayubin e Pepillo Salcedo, Plestauracion e Pedernales. Non essendoci evidenza di resistenza del P. falciparum ai farmaci antimalarici, in tali aree, si considera sufficiente in tali aree la profilassi con Clorochina (una compressa o due al giorno, in base al peso, a partire dalla settimana precedente fino a quattro settimane dopo il ritorno).
Profilassi consigliata dall'OMS:clorochina