Advertisement
HomeVita di coppiaCibo e amore: per 9 italiani su 10 è un'arma di conquista

Cibo e amore: per 9 italiani su 10 è un’arma di conquista

Sanihelp.it – Il rapporto tra amore e cibo, negli anni, è diventato indissolubile. Sempre più spesso il rapporto di coppia stesso inizia con l’atto del mangiare insieme. A confermarlo è un sondaggio Groupon, secondo cui 9 italiani su 10 utilizzano il cibo come arma di conquista del partner. Il 48% degli utenti pensa che per prendere il proprio compagno/a per la gola il miglior modo è una bella cenetta a casa, mentre il 41% sostiene che una cena al ristorante è un ever green che funziona sempre. 


Per quanto riguarda il primo appuntamento, l’Italia si divide in due: da una parte c’è un 36% di utenti che va sul sicuro su un ristorante raffinato per fare colpo sulla sua dolce metà, dall’altra un 27% che sceglie una trattoria alla buona per creare un’atmosfera easy e piacevole. A seguire un 23% che punta tutto su pizza e birra. Non manca un coraggioso 6% che al primo appuntamento sceglie il messicano, per impostare subito la serata sul piccante!

E se dovessero paragonare il cibo all’amore? Più di 1 italiano su 2 vota per il cioccolato con annesso massaggio. Al secondo posto le fragole, perché non esiste niente di più afrodisiaco, mentre al terzo posto ostriche e champagne. Infine il 12% vota il peperoncino.

Al di là della coppia, Groupon ha indagato in generale il rapporto tra gli italiani e il cibo. Il 44% degli italiani esce a cena un paio di volte al mese perché preferisce cucinare a casa, seguito dal 36% che invece esce almeno una volta alla settimana. Molto più distanziati i due poli opposti: ossia coloro che escono 2/3 sere a settimana (12%) e coloro che invece escono solo raramente e solo in occasione di anniversari o compleanni (8%).

Uno sguardo al portafoglio: quanto spendono in media gli italiani quando escono a cena? Il 55% degli utenti spende a testa dai 25 ai 40 euro, seguito dal 40% che spende meno di 20 euro a testa e dal 5% che spende dai 40 ai 50 euro a testa. Fanalino di coda gli spendaccioni (meno dell’1%), che scelgono cene da oltre 50 euro a testa quando mangiano fuori.

Riguardo alla scelta del ristorante, gli italiani si dividono: il 35% va sulla pizza, perché aiuta i momenti di convivialità con amici e famiglia, seguiti dal 25% che preferisce mangiare carne o pesce perché a casa non li cucinano mai. A pari merito con il 20% si piazzano coloro che mangiano sushi e coloro che scelgono cucine etniche o particolari perché non le possono riproporre nelle cene casalinghe.  

Oltre a uno strumento di conquista, come vivono il pasto gli italiani? Il 70% non ha dubbi: è un momento di convivialità con amici o con il partner. Al secondo posto, ci sono coloro che pensano che il pasto sia un vero piacere per se stessi e per il proprio palato (27%). Il 3% pensa che sia semplicemente utile per vivere, nulla di più. Mentre meno dell’1% pensa che sia un'occasione per fare business.


Il cibo è stato anche protagonista di molte scene che hanno fatto la storia del cinema. In quale di queste si ritrovano gli utenti? Il 37% è romantico e vota per gli spaghetti con polpette di Lilli & Il Vagabondo, seguito dal un malizioso 34% che invece opta per un sexy Johnny Deep con Juliette Binoche in Chocolat. Al terzo posto, con il 15% dei voti, le lumachine di Julia Roberts in Pretty Woman, mentre all’ultimo posto Harry Ti Presento Sally e la famosa scena nel pub…

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...