Advertisement
HomeDietaEd ecco il menù nutraceutico

Ed ecco il menù nutraceutico

Sanihelp.it – Un esempio di menù per una giornata, per sgonfiarsi e prepararsi alla fatidica prova costume?


Fra i tanti disponibili c’è anche quello di Paola di Gianbattista una Healthy Food specialist, Free from Chef e Nutritional Cooking Consultant, ovvero un'esperta in campo di alimentazione plantbased (a base vegetale) e per intolleranti.

Nel 2021 ha conseguito, per prima in Italia, l’attestazione di Chef Nutraceutico.

Il suo concetto di cucina è molto semplice: sano, gustoso, senza proteine animali. 

Le proposte healthy di Paola Di Giambattista coniugano la Nutraceutica, cioè il potere terapeutico di alcuni ingredienti denominati superfood, con il gusto e la forma. 

I punti cardine della sua cucina sono l'assenza di prodotti di origine animale, la presenza elevate di fibra, le farine antiche e non raffinate e la selezione di zuccheri complessi a lento rilascio, per mantenere alta l'energia durante tutta la giornata. 

Ed ecco quindi il suo menù per una giornata detox prima della prova costume


Colazione: frullato con frutti rossi surgelati, 1 mela, latte di mandorla, zenzero e cannella; 

Spuntino di metà mattina: 30 gr di frutta secca assortita, 1 pinzimonio di carota e sedano; 

Pranzo: orecchiette di grano arso con  asparagi e carciofi con granella di pistacchio e curcuma; 

Un piatto di puntarelle, carpaccio di daikon, fragole condito con emulsione agli agrumi 

Merenda: kefir di cocco 

Cena: Insalata di cappuccio viola, noci, finocchio, piselli freschi e fave;  Muffin agli asparagi con nocciole senza uova 

I menù che questa chef allestisce tengono conto degli alimenti funzionali e dei superfood, che abbina e seleziona in funzione del piatto da realizzare.

«Una ricetta nutraceutica delizia il palato, preserva gli ingredienti e svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel perseguimento di un corretto stile di vita»precisa  la chef. 

Pur seguendo i dettami del Manifesto dell’Oms e le regole sancite per l’agenda 2030, lo chef nutraceutico tende a cucinare in maniera prevalentemente vegetale, seppur non esclusiva.

I vegetali conservano necessariamente un ruolo predominante sulla tavola, come pure la frutta secca e le proteine vegetali, in quanto ingredienti sostenibili e planet friendly.

Ecco che una classica omelette potrà essere sostituita da una farinata a base di ceci, uno smoothies potrà arricchirsi di proteine con il latte di mandorle, mentre un pancake potrà risultare leggero e proteico sostituendo le uova con l’acqua faba (l’acqua di cottura dei ceci) mixata alla farina di avena. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...