Sanihelp.it – Curare la salute è una campagna educazionale che nasce come risposta alla scarsa attenzione che gli italiani, soprattutto over 50, dimostrano nei confronti di una sana alimentazione.
Come ricorda il Ministero della Salute mangiare in maniera sana ed equilibrata aiuta a tenersi in forma e a ritardare o prevenire diverse patologie che possono presentarsi con l’avanzare dell’età.
Un sondaggio condotto da GfK Eurisko ha infatti sottolineato come soprattutto gli italiani con più di 50 anni non sono molto attenti alla loro alimentazione e non sono consapevoli di quanto, un comportamento alimentare sbagliato, ne possa pregiudicare la qualità della vita influenzando negativamente le performance fisiche e cognitive.
Se da un lato è vero che sulla tavola degli italiani frutta e verdura non mancano mai è anche vero che solo il 15% della popolazione consuma le famose 5 porzioni come raccomandato dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità): la dieta , quindi, può risultare carente in macro e micronutrienti.
La campagna curare la salute fortemente voluta e patrocinata da Federfarma, Federazione Ordine Farmacisti Italiani (FOFI), Società Italiana di Medicina Generale (SIMG), Società Oftalmologica Italiana (SOI), Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG) e dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) si propone attraverso l’aiuto delle farmacie, distribuite in maniera capillare sul territorio italiano, di informare il cittadino dell’importanza dell’alimentazione per la sua salute.
Il canale farmacia, dunque, ha il compito di incuriosire e spingere i cittadini a riflettere sul proprio comportamento alimentare: tutti i cittadini possono poi consultare il sito dedicato all’iniziativa dove potranno capire quanto può essere dannoso o poco virtuoso o al contrario giusto ed equlibrato, il loro modo di approcciarsi al cibo attraverso un test di autovalutazione.
Sul sito, infine, è possibile reperire informazioni e consigli per scegliere, anche in funzione della stagionalità, dell’età, del sesso gli alimenti più ricchi di quei nutrienti essenziali che non devono mai mancare nel menù quotidiano.