Home > Dieta > Enciclopedia del cibo > Melograno - In cucina

Melograno



Autore: Angela Nanni
Data inserimento: 28-12-2015

Ricco di vitamina A, C ed E il melograno è uno di quegli alimenti che dovrebbero essere consumati con regolarità. La dose consigliata giornaliera di succo di melograno &eg

Salute
Salute
Caratteristiche
Caratteristiche
Scienza
Scienza
Storia
Storia
Cucina
Cucina
cucina  In cucina
cucina Ricetta light - Melograno e lenticchie
200 g di lenticchie già cotte
200 g di chicchi di melograno
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Aceto di mele
1 cucchiaino di sale e pepe
Una manciata di prezzemolo fresco

Lasciare le lenticchie in ammollo per almeno due ore; dopo l'ammollo coprirle con acqua già calda e lasciarle cucinare finché non avranno adsorbito tutta l'acqua; terminare la cottura aggiungendo due cucchiai di olio extra vergine di oliva, sale e pepe. In una ciotola mescolare 200 g di melograno sgranato, le lenticchie, aggiustare di sale e pepe e insaporire con aceto di mele. Prima di servire aggiungere del prezzemolo fresco finemente tritato.

Come conservarlo - Una volta raccolte si mantengono in casa per una settimana se conservate in luogo fresco e asciutto. Se vengono colte con una parte del loro ramoscello i ramoscelli si possono intrecciare e si possono conservare appese in luogo fresco e asciutto: dureranno a lungo.

Stagionalit - Le melagrane maturano a partire dalla fine di settembre


Cerca gli alimenti suddivisi per stagione:

Primavera  Primavera
Primavera
Estate  Estate
Estate
Autunno  Autunno
Autunno
Inverno  Inverno
Inverno

Torna indietro: