Home > Dieta > Enciclopedia del cibo > Ciliegie - In cucina

Ciliegie



Autore: Angela Nanni
Data inserimento: 14-06-2013

Sono ricche di vitamina C, flavonoidi, potassio, sono poco caloriche e ricche di fibre: possono essere consumate dai diabetici, sono un ottimo rimedio alla stipsi e sono altamente depur

Salute
Salute
Caratteristiche
Caratteristiche
Scienza
Scienza
Storia
Storia
Cucina
Cucina
cucina  In cucina
cucina Ricetta light - Plum cake alle ciliegie

300 g di farina
100 g di zucchero
2 uova
300 g di ciliegie
1 vasetto di yogurt bianco magro
100 ml di latte scremato
1 bustina di vanillina
la scorza grattuggiata di un limone
1 bustina di lievito.


Lavare le ciliegie, denocciolarle e tagliarle a metà.
Sbattere le uova con lo zucchero, aggiunegere lo yogurt, il latte, la farina a poco a poco, la vanillina, la buccia grattuggiata di un limone e infine il lievito precedentemente sciolto in poco latte. Aggiungere la frutta e mescolare delicatamente.
Versare il composto in uno stampo da plumcake precedentemente rivestito con carta da forno e cuocere in forno già caldo a 180 °C per 25-30 minuti.

Come conservarlo - Vanno comprate le ciliegie dall'aspetto integro e compatto, con un picciolo verde e ben ancorato al frutto.
Una volta acquistate si conservano in frigorifero per 2 o 3 giorni, avendo cura di metterle separate dagli altri alimenti poichè tendono ad assorbirne gli odori. 

Stagionalit - Le ciliegie sono frutti tipici della primavera e dei primi mesi estivi: sono disponibili a maggio, giugno e luglio. 


Cerca gli alimenti suddivisi per stagione:

Primavera  Primavera
Primavera
Estate  Estate
Estate
Autunno  Autunno
Autunno
Inverno  Inverno
Inverno

Torna indietro: