Autore: Redazione Sanihelp.it Data inserimento: 31-12-2015
La dieta mediterranea è caratterizzata da un elevato consumo di cereali (pasta, pane, pizza…) preferibilmente integrali; frutta e verdura; legumi; pesce; olio d'oliva; latticini; carne
La dieta mediterranea è caratterizzata da un elevato consumo di cereali (pasta, pane, pizza…) preferibilmente integrali; frutta e verdura; legumi; pesce; olio d'oliva; latticini; carne in quantità moderata.
I cibi sono generalmente semplici ma curati, segno della grande importanza che viene data all'alimentazione, intesa sia come forma di approvvigionamento d'energia sia come forma di comunicazione.
Lontana dalle mode e dalle bizzarrie dell'originalità a tutti i costi (necessarie per attrarre i consumatori), la dieta mediterranea non nasce ma viene scoperta.
I molteplici riconoscimenti a suo favore giunsero, infatti, dall'osservazione che i suoi fruitori presentavano una longevità e un indennità da patologie degenerative molto alta.
Purtroppo, al momento, la cucina mediterranea non è la cucina dominante sulle nostre tavole, e si sta facendo grandi sforzi per riportarla il più possibile in auge.