Autore: Redazione Sanihelp.it Data inserimento: 28-12-2015
L'obiettivo è quello di proporre un programma alimentare che tenga conto dell'individualità biologica di ogni individuo, e delle differenti modalità con cui l'organismo digerisce.
La dieta secondo il gruppo sanguigno, ideata da due medici statunitensi padre e figlio, James e Peter d'Adamo, appartiene alla categoria delle diete dissociate, ma anzichè suddividere gli alimenti a seconda del fatto che abbiano effetti acidi oppure basici, individua quelli che gli esperti hanno giudicato più favorevoli per le persone appartenenti a un determinato gruppo sanguigno: 0, A, B e AB.
L'obiettivo è quello di proporre un programma alimentare che tenga conto dell'individualità biologica di ogni individuo, e delle differenti modalità con cui l'organismo digerisce, utilizza e trasforma gli alimenti.