Autore: Redazione Sanihelp.it Data inserimento: 28-12-2015
L'obiettivo è quello di proporre un programma alimentare che tenga conto dell'individualità biologica di ogni individuo, e delle differenti modalità con cui l'organismo digerisce.
La dieta secondo il gruppo sanguigno non richiede di calcolare le calorie nè di pesare al grammo tutto quello che si mangia, e non è nemmeno necessario stravolgere dall'oggi al domanile proprie abitudini e preferenze alimentari.
Basta scegliere per il proprio programma alimentare gli alimenti indicati come vantaggiosi, che a seconda del proprio gruppo sanguigno sono particolarmente tollerati dall'organismo, e combinarli a piacere con gli alimenti neutri preferiti.
In questo modo, secondo gli autori, si può essere sicuri che l'apparato digerente riuscirà a cavarsela bene con i cibi scelti, senza trascurare il gusto.