Autore: Redazione Sanihelp.it Data inserimento: 28-12-2015
L'obiettivo è quello di proporre un programma alimentare che tenga conto dell'individualità biologica di ogni individuo, e delle differenti modalità con cui l'organismo digerisce.
Secondo le regole della dieta del gruppo sanguigno, le persone con gruppo 0 discendono storicamente dai cacciatori e dai raccoglitori, pertanto per sentirsi bene hanno bisogno di carne.
Chi ha un gruppo sanguigno A esige invece un'alimentazione più ricca di vegetali, mentre gli individui appartenenti al gruppo B sono in grado di sfruttare al meglio le proprietà di uova e latticini
Infine, chi appartiene al raro gruppo AB può mangiare praticamente di tutto, salvo alcune eccezioni: succo d'arancia, carciofi, ceci, grano saraceno, carne d'anatra e granchi.