Tipi di cefalea.
. Il dolore alla testa può dipendere da cause sconosciute oppure riconducibili a patologie generali o specifiche delle strutture anatomiche del capo.,
Classificazione delle cefalee.
tipo di cefalea |
localizzazione |
insorgenza |
dolore |
prodromi |
ricorrenza e durata |
altri sintomi
caratteristiche |
emicrania | temporale, oculare, occipitale, perlopiù limitata a un emicranio | graduale, durante il giorno, nelle prime ore del mattino, migliora verso sera | intenso, inizialmente pulsante, poi fisso | anoressia, nausea, vomito, disturbi visivi (scotomi, emi-anopsia) | periodica accessuale, con intervalli liberi | fotofobia, contrazione secondaria dei muscoli occipitali; poliuria; carattere familiare |
a "grappolo" | temporale, occipitale, facciale, unilaterale | improvvisa, di giorno o di notte, subito dopo essersi coricati | intenso, lancinante, insopportabile, si aggrava in posizione orizzontale | nausea, marcata congestione nasale, tipica iniezione congiuntivale, febbre, brividi | accessuale, con intervalli liberi | non familiare; più frequente nel sesso maschile |
da contrazione muscolare o da tensione | occipitale, a cuffia | in periodi di ansia o di tensione emotiva, verso sera | tensione bitemporale o fascia attorno al capo, senso di pressione o stiramento | tintinnii e vertigini, brividi e vampe di calore | transitoria, può persistere per giorni, settimane o mesi, talvolta per anni | contrazione dei muscoli del collo; noduli molli alla base cranica o dietro l’orecchio; non febbre |
da tumore cerebrale | variabile, spesso nella sede del tumore | spesso durante un’infezione acuta delle vie respiratorie | profondo, persistente, ottuso, raramente ritmico o pulsante | nausea, vomito | intermittente, quotidiana | disturbi dell’udito e sordità nella localizzazione cerebellopontina; fotofobia |
da accidente cerebrovascolare | variabile | graduale (trombosi), improvvisa (emorragia) | intermittente, raramente fisso | confusione mentale, debolezza | — | ipertensione, arteriosclerosi, diabete |
da meningite | generalizzata, occipitale | graduale | intensissimo, continuo, gravativo, talvolta pulsante | febbre, fotofobia | — | rigidità nucale; segno di Kernig; impedisce il sonno |
da emorragia subaracnoidea | all’inizio sopra l’occipite, poi si irradia lungo il collo | improvvisa | intensamente pulsante | vomito, sonnolenza, rigidità nucale, perdita di coscienza | diviene intermittente dopo una settimana, scompare in due mesi | febbre, rigidità nucale, segno di Kernig, delirio, emiparesi, emorragia retinica, emorrachia, leucocitosi |
da trombosi sinusale | generalizzata o in corrispondenza del seno colpito | graduale | seno laterale: gravativo, occipitale; seno cavernoso: violento, tensivo, esacerbazioni pulsanti | infezioni localizzate al volto | — | mastoidite, sinusite, foruncolosi |
da malattie dell’occhio | orbitale e frontale | verso sera | modesto, dapprima limitato all’occhio, poi diffuso | infiammazione localizzata dell’occhio, spasmi muscolari del collo, fotofobia | periodica | alterazione dei muscoli oculari, glaucoma, irite, astigmatismo, ipermetropia |
da malattie del naso e dei seni paranasali | diffusamente frontale, zigomatica e nasale, talvolta dietro gli occhi e sopra il vertice | al mattino: frontale; primo pomeriggio: mascellare; cade verso sera | profondo, intenso, sordo, non pulsante, migliora in posizione orizzontale | raramente nausea e vomito | intermittente, ma con caratteri di regolarità, talvolta quotidiana per settimane e mesi; stagionale (inverno) | infiammazione delle mucose; congestione dei turbinati, degli osti, dei dotti nasofrontali; fotofobia |
Posttraumatica | ovunque, spesso frontale o nella regione del trauma | irregolare | intenso, persistente, oppure pulsante e gravativo | debolezza, malessere | cronica o ricorrente | vertigini |
Nevralgia del trigemino | unilaterale, territorio innervazione II, III e I diramazione V nervo; più spesso a destra | spontanea o conseguente a stimolazione di particolari aree | penoso, bruciante, intenso | — | episodica ricorrente, attacchi della durata di 20-30 secondi con intervalli liberi di qualche secondo; dura per una o più ore | più frequente nelle donne sopra i 50 anni |
Nevralgie facciali atipiche | strettamente limitata ai nervi interessati | improvvisa, grave | bruciante, lancinante | — | frequente, irregolare, imprevedibile | fotofobia, lacrimazione, ricorrenza stagionale, aggravamento in periodo di fatica o stress |
da arterite temporale | lungo le arterie temporali | graduale, si aggrava rapidamente | nelle prime 24 ore pulsante; successivamente intenso e persistente, spesso urente; peggiora in posizione orizzontale | dolore ai denti durante la masticazione, all’orecchio, alle mascelle, agli zigomi | dura da una a più settimane o mesi | febbre, moderata leucocitosi, diplopia e fotofobia, iperalgia del cuoio capelluto, gonfiore al volto |
Da ipertensione | verticale, occipitale | graduale al risveglio | pulsante intenso | una volta iniziata, tende a essere giornaliera | può essere per lungo tempo l’unico sintomo | ipertensione, alterazione del visus, dispnea, nicturia, edemi; carattere familiare |
. Il dolore alla testa può dipendere da cause sconosciute oppure riconducibili a patologie generali o specifiche delle strutture anatomiche del capo.