Advertisement

encefalopatie infantili

COLLEGAMENTI

patologie infantili a carico dell’encefalo. Nella maggior parte dei casi portano a ritardi nell’apprendimento.


Video Salute

Tabella delle encefalopatie infantili.
CAUSE DI ENCEFALOPATIE INFANTILI
genetiche
non genetiche
anomalie cromosomichealterazioni del patrimonio geneticofattori che agiscono durante la vita intrauterinafattori che agiscono al momento del partofattori che agiscono sulla vita extrauterina
sindromi:

di Down;

di Patau;

di Edwards;

del "cri du chat";

dell'X fragile;

di Turner;

di Klinefelter;

osteocondropatie embrionarie;

malattie neurometaboliche che interessano il metabolismo di:

glicidi;

aminoacidi;

vitamine;

mucopolisaccaridi;

mucopolipidi;

gangliosidi;

sulfatidi;

glicosfingopolidi;

oligosaccaridi.

alterazioni dei lipidi

altre

infettivi:

rosolia congenita;

malattia erpetica;

toxoplasmosi;

malattia citomegalica;

meningiti.

fisici:

radiazioni.

chimici:

talidomide;

antiblastici;

vitamina D;

corticosteroidi;

iodio, atitiroidei;

tabacco, LSD; eroina, morfina;

alcol, canfora;

clorpromazina;

streptomicina;

dicumarolo;

barbiturici.

materni:

carenze nutritive;

diabete mellito.

alterazioni della placenta e del cordone ombelicale

distocie:

traumi cranici;

lesioni midollari;

lesioni dei nervi periferici.

situazioni fetali particolari:

eritoblastosi fetale;

trasfusione materno fetale;

trasfusione fetofetale (gemelli);

emorragie del circolo fetale.

affezioni sistemiche del neonato:

malattia emolitica del neonato;

encefalopatia iperbilirubinemica;

respiratory distress syndrome.

processi infettivi:

meningiti;

encefaliti.

alterazioni metaboliche:

squilibri elettrolitici;

alterazioni dell'equilibrio acido-base;

alterazioni della glicemia.

traumi

Encefalopatie infantili. Le affezioni che colpiscono l'encefalo infantile possono avere cause genetiche (anomalie cromosomiche, alterazioni del patrimonio genetico) o non genetiche.

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...