(o ileo spastico), il termine si riferisce di per sé a infrequenti condizioni di ostruzione intestinale, conseguenti a una notevole e prolungata contrazione intestinale quale si osserva nell’intossicazione da metalli pesanti, nell’uremia, nelle porfirie e nelle ulcerazioni intestinali estese. Il meccanismo fisiopatologico che sta alla base di questa condizione – vale a dire una alterazione neuromuscolare intestinale alla quale consegue l’arresto della peristalsi – è comune a un’altra forma di ostruzione intestinale: il cosiddetto ileo adinamico (o paralitico), in assoluto la più frequente tra le cause di ostruzione, che si determina ogni qualvolta si produce un insulto peritoneale. Esso è infatti il risultato di peritoniti acute batteriche o chimiche postperforative (di appendice, colecisti ecc.), di manipolazioni operatorie del tubo digerente, di infezioni acute di organi extra-addominali, di pancreatiti acute, di coliche renali o biliari, di traumi della colonna e dell’addome, di infarto del miocardio e di disturbi vascolari del circolo enterico. Il quadro clinico è caratterizzato da gonfiore meteorico dell’addome, alvo chiuso alle feci e ai gas, assenza di rumori intestinali e di dolori, vomito. La diagnosi si basa sui sintomi e sulla radiologia; la terapia è medica, con reidratazione del paziente, decompressione con sondino nasogastrico (se si può escludere un fatto necrotico a carico del cieco è possibile anche la decompressione di un ileo grave del colon mediante colonscopia) e cura del disturbo di base. La prognosi è buona. L’ileo dinamico propriamente detto (spastico), invece, si risolve trattando la malattia primitiva.
ileo dinamico
Le ostruzioni intestinali.
SINTOMATOLOGIA DELL’ILEO MECCANICO E DELL’ILEO DINAMICO |
ileo meccanico |
ileo dinamico |
strozzamento |
ostruzione | ileo paralitico | ileo misto |
dolori | all’inizio | violenta colica addominale | crampi continui e ricorrenti | dolore continuo moderato | |
in seguito | intervallo senza dolori, poi campi ricorrenti | crampi continui | dolore continuo moderato |
vomito | riflesso | intenso | intenso | intenso e riflesso |
meteorismo | circoscritto (ansa occlusa) | circoscritto o a monte dell’ostacolo | diffuso | diffuso con zona di smorzamento |
polso | rapidamente aumentato | lentamente aumentato | aumentato | aumentato |
pressione arteriosa | riduzione della differenza tra minima e massima | lenta diminuzione | diminuzione | diminuzione |
temperatura | normale | normale | normale | aumentata |
leucociti | >12.000 | normali | normali | aumentati |
peristalsi | all'inizio | iperperistaltismo seguito da un intervallo di calma | peristalsi di difesa | calma | scarsa peristalsi di difesa |
in seguito | scarso iperperistaltismo | peristalsi di difesa | calma | peristalsi di difesa in diminuzione | |
defecazione | all'inizio | ritenzione | possibile | ritenzione | possibile se provocata |
in seguito | possibile | possibile | ritenzione | ritenzione |
Ileo dinamico e meccanico. Sintomatologia dell'ileo meccanico e dell'ileo dinamico, due forme di ostruzione intestinale che impediscono la normale progressione di chimo e gas nel tubo digerente.