Advertisement

linfedema

COLLEGAMENTI

Malattie cardiovascolari


Linfedema

Sintomi

Nei casi più gravi la patologia si presenta con edema diffuso agli arti inferiori, cute ispessita e fibrosa, ma mancano varici, mentre la malattia postflebitica si manifesta con pigmentazione e ulcere.

Cause

È causato da un ostacolo nel deflusso linfatico in un arto: può essere primitivo, ereditario o familiare, oppure provocato da ostruzione (tumori, fibrosi post-radioterapica ecc.) o infiammazioni acquisite. Si manifesta soprattutto in soggetti giovani di sesso femminile.

Terapia consigliata

La terapia farmacologica è aspecifica; nei casi più gravi per ristabilire il flusso linfatico si può si può ricorrere alla chirurgia, effettuando un’ anastomosi linfo-venosa oppure, per stabilire una comunicazione tra il piano sottocutaneo e le vie linfatiche profonde, si può ricorrere alla lipofascectomia, intervento atto a creare fenestrazioni nelle aponeurosi muscolari.
È utile fare della ginnastica e cercare di tenere l’arto sollevato il più possibile, senza caricarlo troppo.

Tag cloud dei sintomi

affaticabilità
dolore agli arti inferiori
dolore agli arti superiori
edema agli arti
gonfiore agli arti
ingrossamento degli arti
tumefazione agli arti
astenia
gonfiore alle braccia
dolore al braccio
brachialgia
bubboni
claudicatio
cruralgia
alterazioni del colore della cute
lesioni della cute
manifestazioni a carico della cute
debolezza
ematemesi
esauribilità
mancanza delle forze
dolore alla gamba
dolore alle gambe
gonfiore alle gambe
ingrossamento zona ghiandolare
ipercromia della cute
iperpigmentazione
ingrandimento dei linfonodi
lombosciatalgia
alterazioni del colore della pelle
lesioni della pelle
manifestazioni a carico della pelle
podagra
sciatalgia
sciatica
spossatezza
stanchezza
tumidezza
sangue nel vomito

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...