contrazione muscolare involontaria derivante dalla stimolazione di una struttura sensitiva.
I riflessi possono essere prioricettivi o esterocettivi. I primi dipendono da un arco riflesso a una sola sinapsi, a livello di un unico segmento spinale; mentre i secondi dipendono da più sinapsi a livelli diversi.
I riflessi prioricettivi possono essere suscitati con la percussione di un martelletto sul tendine muscolare; mentre gli esterocettivi possono essere suscitati da una stimolazione cutanea con una punta o di una mucusa con del cotone.
Tra i prioricettivi ricordiamo: masseterino, bicipitale, tricipitale, radio-flessore, cubito-pronatore, rotuleo e achilleo. Tra i esterocettivi ricordiamo: corneale, faringeo, addominale, cremasterico, anale, bulbocavernoso, cutaneo-plantare.
Alcuni riflessi possono essere patologici come il segno di Babinski e i riflessi di automatismo spinale.