Advertisement
HomeNewsIl CBD giova alla mente e al corpo

Il CBD giova alla mente e al corpo

Sanihelp.it – Il cannabidiolo, meglio noto come CBD, può essere usato dagli atleti prima, durante o dopo una performance particolarmente importante, che li sottopone a condizioni di ansia e stress. Il motivo? Secondo studi recenti, il CBD può essere considerato un efficace alleato contro gli stati ansiosi, in quanto faciliterebbe la gestione delle paure.


CBD e sport: come il cannabidiolo riduce ansia e paure e migliora le prestazioni

Il CBD è un composto non psicoattivo presente nella pianta della canapa. Recentemente, sta guadagnando popolarità anche nel mondo dello sport, in virtù dei suoi potenziali effetti benefici, in particolare sulla sfera psicologica. Studi preliminari suggeriscono come il CBD possa aiutare gli atleti a ridurre ansia, stress e timori, fattori che spesso influenzano negativamente le performance sportive. Per gli atleti, il controllo dell’ansia pre-gara e la gestione dello stress da prestazione rappresentano aspetti cruciali, necessari per mantenere la concentrazione e l’equilibrio emotivo. Dal canto suo, il CBD agisce sul sistema endocannabinoide, regolando i livelli di serotonina, neurotrasmettitore fondamentale nel controllo dell’umore e dello stato emotivo. Ciò può indurre un senso di calma, migliorare il sonno e facilitare il recupero mentale dopo l’attività fisica. Inoltre, alcuni atleti riferiscono che l’uso regolare di CBD aiuterebbe a “spegnere” le paure irrazionali, favorendo una maggior lucidità mentale e una resilienza psicologica superiore. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche cliniche per confermare pienamente questi benefici, il CBD è da ritenersi un’opzione interessante per tutti coloro che praticano sport a livello amatoriale o professionale e cercano soluzioni naturali per ottimizzare il benessere psicofisico. Insomma, il legame tra CBD e sport appare più forte che mai!

CBD e attività fisica: un alleato naturale per ottimizzare il recupero

Che si tratti di semplici passeggiate, lavori domestici o workout intensi, l’attività fisica può aumentare l’equilibrio energetico del nostro corpo e migliorare il benessere fisico e psicologico. Tuttavia, allenamenti scorretti o troppo intensi possono causare lesioni e innescare infiammazioni, in grado di peggiorare le prestazioni atletiche. Il CBD, ingrediente completamente naturale ottenuto dalla pianta della canapa, può favorire un maggior benessere psicofisico durante lo sport e l’attività fisica in generale. È giunto il momento, quindi, di allontanare i soliti pregiudizi e di aprirsi all’uso di una sostanza che cela infiniti benefici, da qualche anno confermati anche dalla ricerca scientifica. Grazie ai suoi effetti neuroprotettivi, il CBD può essere impiegato con successo anche negli sport di contatto (come le arti marziali e il pugilato), nei quali il rischio di sviluppare complicanze neurologiche a seguito dei ripetuti traumi è particolarmente elevato. Commozioni cerebrali di piccola entità, spesso nemmeno diagnosticate, possono provocare danni a lungo termine quali vertigini, mal di testa, compromissione della memoria (come di recente raccontato anche da un idolo del rugby mondiale come Sébastien Chabal) e spossatezza: in questi casi, l’olio di CBD può in parte compensare l’assenza di terapie adeguate, in virtù di alcune proprietà interessanti, che permettono di combattere l’infiammazione e lo stress ossidativo. Insomma, il CBD può aiutare ad affrontare meglio dolori ricorrenti, infortuni, stress e stati ansiosi e giovare a tutti coloro che tengono alle proprie prestazioni sportive.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...