Advertisement
HomeEnciclopedia medicaAbrasioni della cornea

Abrasioni della cornea

COLLEGAMENTI

 


Abrasioni della cornea

Cos’? l’abrasione corneale, quali sono i sintomi e la cura

La malattia è anche conosciuta come:
graffio sulla cornea, abrasione oculare, lesione cornea, lesioni da lenti a contatto

INDICE

L’abrasione corneale è una è una lesione superficiale della cornea, la parte trasparente che ricopre l’iride e la pupilla e convoglia i raggi visivi all’interno dell’occhio verso il cristallino. Può comportare dolore, fotofobia e calo della vista. Se i disturbi permangono è opportuno sottoporsi ad una visita oculistica per curare l’abrasione o rimuovere eventuali corpi estranei.

Categoria: Malattie oculistiche
Sigla: CA

 

 


Che cos’è – Abrasioni della cornea

 

Cos’è l’abrasione corneale

L’abrasione corneale è una lesione superficiale della cornea (struttura trasparente che ricopre l’iride e la pupilla e convoglia i raggi visivi all’interno dell’occhio verso il cristallino) con conseguente perdita dello strato più esterno chiamato epitelio. Le cause, possono essere diverse, tra cui:

Corpo estraneo che penetra nell’occhio (es. sabbia, polvere, cenere, trucioli di legno ecc.) e rimane intrappolato sotto la palpebra superiore sfregando a livello corneale durante l’apertura e chiusura delle palpebre

Rottura di lenti a contatto o uso inappropriato come eccessivo tempo di utilizzo

Qualcosa che colpisce l’occhio (es. un’unghia, le foglie di un albero, bordo di un pezzo di carta ecc.)

Eccessiva esposizione ai raggi UV

Strofinarsi gli occhi con vigore

Alcune infezioni oculari

Alcune distrofie corneali superficiali

In generale, i soggetti più esposti sono i lavoratori di officine meccaniche, i falegnami, i contadini, i muratori, i portatori di lenti a contatto, ma anche i bambini.

22132

Sintomi – Abrasioni della cornea

 

Sintomi dell’abrasione della cornea

Quando la cornea è lesa i sintomi più comuni sono: dolore oculare, che può peggiorare all’apertura e alla chiusura degli occhi; arrossamento della congiuntiva</strong>; lacrimazione abbondante</strong>; sensazione di corpo estraneo negli occhi, fotofobia (sensibilità alla luce); visione offuscata (o calo dell’acuità visiva) e mal di testa.

Può capitare, a volte, di non rendersi conto di aver subito un’abrasione corneale o di non capire come sia successo dal momento che i sintomi possono comparire anche alcune ore dopo la lesione. Quando si accusa il disturbo, tuttavia, è importante non strofinare gli occhi per non peggiorare la lesione. Inoltre, sarebbe opportuno consultare prontamente un oculista, che eseguirà una visita scrupolosa degli occhi e decidere eventualmente se intervenire con una terapia. Nella maggior parte dei casi, l’abrasione guarisce spontaneamente nell’arco di pochi giorni.

22133

Diagnosi – Abrasioni della cornea

 

Diagnosi dell’abrasione della cornea

In caso di sospetta abrasione della cornea è opportuno consultare prontamente l’oculista per una corretta diagnosi, anziché automedicarsi con colliri. Nel frattempo, si può sciacquare l’occhio con acqua pulita (eventualmente soluzione salina) per rimuovere piccole particelle di polvere, sabbia o altro materiale. È possibile lavare l’occhio inclinando la testa indietro e versando l’acqua nell’occhio aperto.
Inoltre è importante evitare di sfregare gli occhi, di toccare il bulbo oculare con tamponi di cotone, pinzette o altri strumenti per cercare di rimuovere l’agente che è penetrato.

Durante la visita, lo specialista rivolgerà al paziente alcune domande circa il lavoro svolto, cos’ha fatto prima di accusare la sintomatologia e la presenza di altre malattie dell’occhio in atto o pregresse. Un collirio anestetico è utilizzato per alleviare temporaneamente il dolore e riuscire a visitare il paziente con più facilità. Per diagnosticare con precisione la condizione, lo specialista si avvale della lampada a fessura o biomicroscopio e di strisce di fluoresceina (di colore giallo-arancio) che, in combinazione con una luce filtrata cobalto-blu, esalta l’abrasione corneale (evidente per la colorazione verde che assume).

22134

Cura e Terapia – Abrasioni della cornea

 


nascondi

Cura e terapia dell’abrasione della cornea

Un’abrasione lieve della cornea guarisce spontaneamente nel giro di 12-48 ore, ma la cura può variare in base all’entità della lesione. Nonostante durante la visita venga utilizzato un collirio anestetico per alleviare immediatamente il dolore agli occhi, queste gocce non sono prescritte e non vanno assolutamente utilizzate spontaneamente, poiché possono interferire con il naturale processo di guarigione e aggravare il quadro. In alternativa, l’oculista può consigliare antidolorifici per via orale.

Solitamente vengono prescritti dei lubrificanti associati a collirio antibiotico per evitare sovra infezioni della lesione. Il bendaggio dell’occhio interessato non è curativo e pertanto non è strettamente necessario: ciascuno può valutare se utilizzarlo sulla base del miglioramento soggettivo dei sintomi.

Se nell’occhio è entrata una scheggia, questa viene rimossa a livello ambulatoriale; tuttavia se il corpo estraneo è penetrato in profondità è necessario sottoporsi ad un intervento chirurgico per la rimozione dello stesso. In quest’ultimo caso si possono determinare danni oltre che alla cornea anche ad altre strutture anatomiche oculari (iride, cristallino e retina).

Se l’abrasione è stata causata dalla rottura della lente a contatto, una volta asportato il frammento della lente, è necessario intraprendere una terapia antibiotica locale e attendere la completa riepitelizzazione corneale. In questo caso, è opportuno astenersi dall’uso delle lentine fino a completa guarigione.

Se l’abrasione è stata causata da un’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti (es. per mancato uso di maschera protettiva durante lavori di saldatura o di occhiali protettivi durante l’esposizione a lampade abbronzanti), l’oculista può prescrivere lubrificanti e collirio antibiotico.

«Se l’abrasione è stata causata da sostanze chimiche – come spiega il dottor Paolo Rama, primario di Oculistica – Unità Cornea e Superficie Oculare dell’IRCCS Ospedale San Raffaele – bisogna per prima cosa sciacquare l’occhio abbondantemente per diversi minuti. Sostanze alcaline, come la calce, sono particolarmente dannose, perciò bisogna recarsi urgentemente in Pronto Soccorso per essere valutati prontamente da un oculista».

Se l’abrasione è causata da infezione, sarà l’oculista a decidere la terapia adatta in base al tipo di infezione.

Se l’abrasione è causata da distrofia corneale epiteliale l’oculista deciderà il trattamento adeguato che potrà avvalersi, oltre che a lubrificanti e pomate, di lenti a contatto terapeutiche o di altre tipologie di trattamento anche chirurgico.

In tutti i casi, dopo la visita oculista e nelle fasi di recupero, è preferibile indossare gli occhiali da sole per ridurre i sintomi legati al fastidio alla luce.

22135

 

 

Glossario per Abrasioni della cornea – Enciclopedia medica Sanihelp.it

 – Lacrima
 – Cornea
 – Fotofobia
 – Pupilla
 – Retina
 – Collirio
 – Iride
 – Trapianto


Tag cloud – Riepilogo dei sintomi frequenti

lacrimazione
arrossamento degli occhi
bruciore agli occhi
dolore agli occhi
infiammazione degli occhi
irritazione agli occhi

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...