Advertisement

conservanti alimentari

COLLEGAMENTI

sostanze, naturali o artificiali, aggiunte agli alimenti per ritardarne il più possibile il deterioramento. Hanno azione antiossidante o antimicrobica, a seconda che evitino rispettivamente il deperimento del cibo da parte dell’ossigeno contenuto nell’aria o dai microbi. Gli unici conservanti innocui per l’organismo sono l’acido sorbico, il propionato di potassio e il proprionato di sodio. La maggior parte dei conservanti è dannosa per l’organismo, soprattutto a concentrazioni elevate. Tra i conservanti ricordiamo l’acido benzoico, il difenile, l’anidride solforosa, l’aldeide formica e i benzoati.


Video Salute

Tabella dei conservanti alimentari.
CONSERVANTI ALIMENTARI
azione
conservante
alimenti in cui è impiegato
antimicrobiciacido sorbico, sodio sorbato, potassio sorbato, calcio sorbatograssi e oli escluso quello d’oliva, formaggi, ripieno di ravioli, tortellini e simili, semiconserve ittiche, maionese, frutta secca, prodotti dolciari da forno, pane in cassetta confezionato, presame, mosti di uva, aceto ecc.
acido benzoico, benzoati di sodio, di potassio e di calciosemiconserve ittiche, caviale e succedanei
esteri etilico e propilico dell’acido p-ossibenzoico, sali sodici rispettivisemiconserve ittiche, maionese, caviale e succedanei
anidride solforosa, solfito e bisolfito di sodio, metabisolfito di sodio, di potassio, di calcio (espressi in SO2)birra e bibite analcoliche, aceto, succhi di frutta, crauti acidi, amidi e fecole, liquori a base di succhi di frutta, mostarda di frutta, marmellate e gelatine di frutta, sciroppi di frutta, frutta candita e frutta secca, glucosio, vino, dolci, farine, fiocchi di patate e patate crude sbucciate, conserve di gamberi, crostacei freschi, filetti di baccalà
antiossidantiacido l-ascorbico e l-ascorbato di sodiobirra, vini e liquori, sciroppi e succhi di frutta, gelatine, confetture e marmellate di frutta, prodotti dolciari, funghi secchi, patate crude sbucciate, prodotti della pesca conservati in recipienti, insaccati freschi e conserve di carne, preparazioni di carne fresca, vegetali per sottaceti e sottoli ecc.
palmiato di
l-ascorbico
grassi emulsionati, grassi e oli, maionese
butil-ossianisolograssi e oli escluso quello d’oliva, patate fritte, fiocchi di patate
gallati di propile, di ottile e di dodecilegrassi e oli escluso quello d’oliva, grassi emulsionati
lecitina di soiagelati, cioccolato, margarina, grassi emulsionati, pasticceria da forno e biscotti
a-tocoferolo,
a-tocoferolo e miscela di tocoferoli concentrati
insaccati freschi, grassi e oli escluso quello d’oliva, grassi emulsionati
addittivi con effetto conservantenitriti sodico e potassicocarni preparate o conservate
acido acetico, acetati di sodio, di calcio, di potassioimpasto per la panificazione, impasto per prodotti dolciari lievitati
acido lattico, acido propionico, propionato di sodio e di calcioestratti di malto, impasto per la panificazione, impasto per prodotti dolciari da forno, presame, crosta dei formaggi
nisinaformaggi
anidride carbonicavino, vini aromatizzati, acqueviti, liquori alla soda, acque gassate, bevande analcoliche
Alimentazione. I principali tipi di conservanti alimentari svolgono funzione antimicrobica, antiossidante e conservante.

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...