(o sieroalbumina), proteina plasmatica, prodotta dal fegato, fondamentale per mantenimento della normale pressione oncoticadel plasma e per legare e trasportare ormoni, farmaci e altre sostanze quali la bilirubina.
Un aumento dei livelli di albumina, che in condizioni normali sono compresi fra 3,5 e 5,5 g per 100 millilitri, può essere provocato da disidratazione, malnutrizione, sindromi da malassorbimento, ipertiroidismo, gravidanza, malattie del fegato, edemi, ascite e ustioni.
In tali casi si può sviluppare una condizione di ipoalbuminemia, con conseguenti edemi e versamenti nelle cavità peritoneale, pleurica o pericardica.
Oltre all’albumina presente nel sangue, chiamata sieroalbumine, esistono anche le albumine presenti nel latte (lattalbumine) e nelle uova (ovoalbumine).