caratteristica di alcuni organi o strutture anatomiche di rispondere agli stimoli. Strutture eccitabili sono a esempio il tessuto muscolare, la cui risposta agli stimoli è la contrazione del muscolo, o il tessuto nervoso, che risponde agli stimoli attraverso la propagazione di un segnale tra le proprie fibre. Questo tipo di fenomeni avviene attraverso fenomeni chimici e fisici, cioè con scambi elettrolitici o variazioni di potenziale elettrico tra i vari strati della membrana cellulare. I fenomeni sono a soglia, per cui al di sotto di un certo livello gli stimoli non riescono a produrre una risposta del sistema, al di sopra di questo livello la risposta sarà identica per qualsiasi livello di intensità dell’impulso.